FINANZIAMENTO AGEVOLATI DEL FONDO KYOTO
PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI
RINNOVABILI
Si ricorda che, con la pubblicazione della
Circolare ministeriale 16 febbraio 2012 sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 1 marzo
2012 - Supplemento Straordinario, è completato il quadro normativo che regola
l'erogazione dei finanziamenti per il primo Ciclo di Programmazione da 200
milioni di euro per l'anno 2012.
Il Fondo rotativo Kyoto, istituito dalla Legge Finanziaria 2007 e regolato dal
D.M. 25 novembre 2008, dal D.M. 19 luglio 2011 e dalla suddetta Circolare, è
destinato a finanziare, a un tasso agevolato dello 0,50% annuo, interventi di
efficienza energetica e produzione di energia da fonti rinnovabili effettuati
da imprese, persone fisiche, persone giuridiche private, condominii e soggetti
pubblici.
La Circolare costituisce un'ufficializzazione della disciplina procedurale di
ammissione al finanziamento già descritta sul sito della Cassa Depositi e
Prestiti S.p.A. (di seguito CDP) e sul Vademecum della CDP, i cui contenuti
sono sintetizzati nel documento (di cui si riporta collegamento ipertestuale):
·
28-02-2012 FONDO KYOTO
PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2 |
Nella Circolare ministeriale sono infatti
dettagliate le informazioni riguardanti:
- gli aspetti generali (Capitolo 1);
- le modalità di presentazione della domanda di
ammissione all'agevolazione (Capitolo 2);
- le definizioni tecniche e specifiche aggiuntive
(Capitolo 3);
- i costi ammissibili e le modalità di calcolo
del beneficio erariale (Capitolo 4);
- il procedimento di ammissione all'agevolazione
(Capitolo 5);
- la stipula del contratto ed erogazione del
finanziamento agevolato (Capitolo 6);
- le variazioni, i controlli e il recupero somme
(Capitolo 7);
- i criteri tecnici di valutazione aggiuntivi
della Regione Piemonte (Allegato I).
Il primo Ciclo di Programmazione (consultabile
all’indirizzo https://kyotofin.cassaddpp.it/), cui è assegnato un ammontare di risorse pari a 200 milioni di euro sui
complessivi 600 di dotazione del Fondo, inizia il 16 marzo 2012 e termina con
l'esaurimento delle risorse ad esso assegnate o, in ogni caso, il 31 dicembre
2012. Ai successivi secondo e terzo Ciclo di Programmazione, ciascuno dei quali
durerà un anno solare, saranno assegnati i restanti 400 milioni di euro.
A partire dalle ore 12:00 del 16 marzo 2012 e fino alle ore 23:59 del 14 luglio
2012 è pertanto possibile compilare la domanda di ammissione al finanziamento
tramite l'Applicativo web della CDP. La fase di accreditamento, preliminare
alla compilazione della domanda, è possibile sullo stesso Applicativo (https://kyotofin.cassaddpp.it/)
a partire dal 2 marzo 2012 come già comunicato nell’articolo pubblicato (del
quale si riporta il collegamento ipertestuale):
·
05-03-2012 ATTIVA DAL
02/03/2012 LA PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO PER FINANZIAMENTO FONDO KYOTO
Potranno accedere al finanziamento solo i nuovi investimenti relativi alle misure
previste, la cui effettiva realizzazione non abbia avuto avvio prima del 22
aprile 2009 e le cui spese ammissibili siano sostenute dopo il 1 marzo 2012.
La gestione delle attività relative al Fondo
Kyoto è in carico al Ministero dell'Ambiente e alla CDP, fatta eccezione per le
regioni Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte, che
potranno gestire direttamente le risorse loro assegnate limitatamente alle
misure micro-cogenerazione diffusa, rinnovabili e usi finali, come previsto dal
D.M. 25 novembre 2008.
ALLEGATI:
1. Avviso banche aderenti: https://kyotofin.cassaddpp.it/avviso_banche_aderenti.pdf;
2. Elenco banche aderenti: https://kyotofin.cassaddpp.it/index.php?_mo=base&_op=Main&_st=banche_list