INPS - SINTESI DELLE PRINCIPALI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTRIBUZIONE - ANNO 2012 - CIRCOLARE N. 49/2012
Sulla scorta
dell’emanazione di alcuni importanti provvedimenti legislativi, tra cui la L.
n. 183/11 e la L. n. 214/11, l’Inps, con la circolare n. 49/12, ha riepilogato
le principali disposizioni relative alla contribuzione dovuta dai datori di
lavoro nell’anno 2012.
Fermo restando che per la
generalità dei datori di lavoro non è prevista, per l’anno in corso, alcuna
variazione del contributo IVS, fatte salve le indicizzazioni dei minimali e
massimali contributivi, la nota in oggetto pone maggiore attenzione sugli
aspetti relativi agli ammortizzatori sociali e sugli incentivi all’occupazione.
Relativamente alle
disposizioni in favore dell’occupazione, è stata prorogata, fino al 31 dicembre
2012, la possibilità di iscrizione nelle liste di mobilità dei lavoratori
licenziati per giustificato motivo oggettivo da parte di imprese che occupano
anche meno di 15 dipendenti che, come noto, non ricorrono all’attivazione delle
procedure di mobilità.
Nell’ambito degli
ammortizzatori sociali, la legge di stabilità ha esteso all’anno corrente la
possibilità di interventi in deroga. In particolare, sulla base di specifici
accordi governativi e per periodi non superiori a 12 mesi, in deroga alla
normativa vigente, può essere disposta, anche per il 2012, la concessione di
trattamenti di Cig, di mobilità e di disoccupazione
speciale, anche con riferimento a settori produttivi e ad aree regionali.
È, altresì, confermata la
possibilità di prorogare nel 2012 gli strumenti in deroga già disposti nel
2011, con una riduzione della misura dei trattamenti che passa dal 10% al 40%.
Altro intervento sul fronte
degli ammortizzatori sociali consiste nella proroga, per l’anno 2012,
dell’incremento dal 60% all’80% dell’ammontare del trattamento di integrazione
salariale per i contratti di solidarietà ‘’difensivi”, ex art. 1 del D.L. n.
726/84.
Per ciò che concerne gli
incentivi previsti per il reimpiego di determinate categorie di soggetti
svantaggiati, la L. n. 183/11 ha prorogato, per l’anno 2012, le misure previste
dall’art. 2, commi 134, 135 e 151 dalla L. Finanziaria 2010. Si tratta, in
particolare:
- degli incentivi economici
previsti per l’assunzione di lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali
in deroga;
- delle riduzioni
contributive previste per l’assunzione di determinati lavoratori beneficiari
dell’indennità ordinaria di disoccupazione con requisiti normali o in mobilità;
- degli incentivi economici
previsti per l’assunzione di lavoratori destinatari dell’indennità ordinaria di
disoccupazione con requisiti normali o, in alternativa, dell’indennità speciale
di disoccupazione edile;
- della possibilità, per
l’impresa di appartenenza, di utilizzare i lavoratori percettori di trattamenti
di sostegno al reddito, in costanza di rapporto di lavoro, in progetti di
formazione o riqualificazione che possono includere attività produttiva
connessa all’apprendimento.
Riguardo alla proroga, per
l’anno 2012, della possibilità di fruire, sulle somme erogate ai dipendenti
privati in relazione ad incrementi della produttività sulla base della
contrattazione collettiva di secondo livello, di uno sgravio dei contributi
dovuti dal lavoratore e dal datore di lavoro, la nota in oggetto conferma che
ai fini della concreta operatività della c.d. ‘’decontribuzionè’,
nel 2012 sarà necessario attendere l’emanazione dell’apposito Decreto
attuativo.