INPS - DILAZIONE E RIDUZIONE DELLE SANZIONI CIVILI, PROVVEDIMENTI SU AVVISO DI ADDEBITO E CARTELLE DI PAGAMENTO - TRASMISSIONE TELEMATICA -  CIRCOLARE N. 48/2012

 

Con circolare n. 48 del 27 marzo 2012, disponibile in calce alla presente sul sito del Collegio, l’Inps ha reso noto che dal 21 marzo 2012 è disponibile il servizio per la presentazione in via telematica delle domande di dilazione amministrativa e riduzione delle sanzioni civili per le aziende con dipendenti che operano con il sistema Uniemens, nonché delle richieste di provvedimenti su avviso di addebito e cartella di pagamento per la generalità dei contribuenti tenuti all’assolvimento degli obblighi contributivi nelle Gestioni previdenziali dell’Istituto.

Nello specifico, la menzionata circolare fornisce le indicazioni in appresso sintetizzate.

- La domanda di dilazione amministrativa può essere trasmessa dalle aziende e dagli intermediari abilitati, che accedono mediante PIN al sito www.inps.it, attraverso la sezione “Servizi Online”, secondo il seguente percorso: “Per tipologia di utente”: “Aziende, consulenti e professionisti”; “Servizi per le aziende e consulenti”; “Cassetto previdenziale Aziende” > “Istanze on-line” > “Invio nuova istanza” > voce “Dilazioni” nella lista dei moduli.

Nella colonna identificata con l’intestazione “Manuale”, cliccando sull’immagine viene visualizzato il manuale per gli utenti, che contiene un percorso guidato per la compilazione e l’invio della domanda.

Le istanze trasmesse possono essere visualizzate attivando il pannello di ricerca “Lista istanze inviate”, che consente di verificare lo stato della domanda, l’esito della stessa e le eventuali note inserite dalla competente Sede Inps.

- La domanda di riduzione delle sanzioni civili può essere trasmessa dai medesimi soggetti abilitati all’invio della domanda di dilazione attraverso la sezione “Servizi Online”, secondo il seguente percorso: “Per tipologia di utente”: “Aziende, consulenti e professionisti”; “Servizi per le aziende e consulenti”; “Aziende Uniemens”: “domanda di riduzione sanzioni civili” > “Inserimento domanda”.

L’Inps precisa che è immediatamente disponibile il manuale per la compilazione e l’invio delle domande.

La funzione di “consultazione e domande” prevede la possibilità di verificare lo stato della domanda, l’esito della stessa, che consente la visualizzazione delle note inserite dalla competente Sede Inps.

- Le domande di sospensione o sgravio della cartella di pagamento, di sospensione o annullamento dell’avviso di addebito, di comunicazione dell’avvenuto pagamento su avviso di addebito, devono essere trasmesse mediante l’apposito servizio raggiungibile tramite gli appositi link posti all’interno della sezione “Servizi Online” > “Per tipologia di utente”, differenziati in base alla tipologia di utenti.

Le domande presentate possono essere consultate mediante la visualizzazione dello stato delle medesime e delle eventuali comunicazioni inserite dalla competente Sede Inps.

Nell’applicazione web è reperibile il manuale recante le istruzioni operative per la compilazione e l’invio delle domande di cui trattasi.

 

Circolare n. 48