QUARTO CONTO ENERGIA: DEFINITI GLI IMPIANTI
FOTOVOLTAICI INTEGRATI CON CARATTERISTICHE INNOVATIVE
Il Gestore Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato il «Catalogo impianti
fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative», esemplificativo degli
impianti fotovoltaici ai quali sono state riconosciute le tariffe incentivanti
del Titolo III del D.M. 05/05/2011 (Quarto Conto Energia), realizzati secondo
le indicazioni della «Guida alle applicazioni innovative finalizzate all’integrazione
architettonica del fotovoltaico».
Tale catalogo riporta esempi per
due categorie di impianti:
• moduli non convenzionali
(suddivisi in diverse tipologie di prodotto);
• componenti speciali.
Di questi riporta le schede per
produttore del modulo fotovoltaico, in cui sono rappresentate le immagini,
indicati l’ubicazione e la potenza degli impianti unitamente a note relative ai
criteri da utilizzare in fase di progettazione e installazione degli stessi,
oltre ai dati caratteristici dei prodotti.
Al fine di essere ammesso alle
tariffe incentivanti ogni impianto fotovoltaico, costituito da un modulo o da
un componente presente nel catalogo, deve rispettare i criteri di installazione
espressi nel capitolo 3° della «Guida alle applicazioni innovative finalizzate
all’integrazione architettonica del fotovoltaico».
Si riporta un estratto di tale
guida al fine di definire i suddetti requisiti obbligatori.
Il catalogo, nella versione
integrale, sarà prossimamente riportato sul sito del Collegio Costruttore all’indirizzo
www.ancebrescia.it.
ALLEGATO 4 AL DM 5/5/2011
Caratteristiche e modalita’ di installazione per l’accesso al premio per
applicazioni innovative finalizzate all’integrazione architettonica.
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
Al fine di accedere alla tariffa
di cui al titolo III del presente decreto, i moduli e i componenti dovranno
avere, almeno, tutte le seguenti caratteristiche:
1. moduli non convenzionali e
componenti speciali, sviluppati specificatamente per integrarsi e sostituire
elementi architettonici edifici quali:
a) coperture degli edifici;
b) superfici opache verticali;
c) superfici trasparenti o
semitrasparenti sulle coperture;
d) superfici apribili e
assimilabili quali porte, finestre e vetrine anche se non apribili
comprensive degli infissi.
2. moduli e componenti che abbiano
significative innovazioni di carattere tecnologico;
3. moduli progettati e realizzati
industrialmente per svolgere, oltre alla produzione di
energia elettrica, funzioni
architettoniche fondamentali quali:
a. protezione o regolazione
termica dell’edificio. Ovvero il componente deve
garantire il mantenimento dei
livelli di fabbisogno energetico dell’edificio ed
essere caratterizzato da trasmittanza termica comparabile con quella del componente
architettonico sostituito;
b. moduli progettati per garantire
tenuta all’acqua e conseguente impermeabilizzazione della struttura edilizia
sottesa;
c. moduli progetti per garantire
tenuta meccanica comparabile con l’elemento
edilizio sostituito.
MODALITÀ DI
INSTALLAZIONE
Al fine di accedere alla tariffa
di cui al titolo III del presente decreto, i moduli e i
componenti dovranno, almeno,
essere installati secondo le seguenti modalità:
1. i moduli devono sostituire
componenti architettonici degli edifici;
2. i moduli devono comunque
svolgere una funzione di rivestimento di parti dell’edificio, altrimenti svolta
da componenti edilizi non finalizzati alla produzione di energia elettrica;
3.
da un punto di vista estetico, il sistema fotovoltaico deve comunque inserirsi
armoniosamente nel disegno architettonico dell’edificio.