INPS - CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA - CIGD - UTILIZZO
ESCLUSIVO DEL CANALE TELEMATICO DELLE DOMANDE - CIRCOLARE N. 58/2012
Con circolare n. 58 del 27
aprile 2012., che si riproduce in calce alla presente nota, l’Inps ha
comunicato che, dal 1° aprile 2012, la presentazione delle domande di CIG in
deroga deve avvenire esclusivamente mediante il canale telematico.
A tal proposito l’Istituto
informa che è possibile scaricare, dal sito Inps www.inps.it, il programma
DIGIWEB per la compilazione delle domande, accedendo ai servizi OnLine, con la tipologia di utente ‘’Aziende, consulenti e
professionisti”, nell’area del portale ‘’Servizi per le aziende ed i
consulenti”.
Dopo aver inserito codice
fiscale e PIN rilasciato dall’Istituto, all’interno della sezione CIG sotto il
link ‘’Invio domande CIGS e CIG in deroga”, seguire la seguente procedura:
Domande CIG Straordinaria e in Deroga - Area Download - DigiWeb
- Procedura di acquisizione Modello IGI 15.
Per l’invio delle domande,
salvate come documento .xlm, dopo aver selezionato il
link di cui sopra, seguire il seguente percorso: Domande CIG Straordinaria e in
Deroga à Invio Domande.
Le domande, alle quali
verrà assegnato un numero di protocollo, verranno inviate alle strutture
territoriali competenti, sempre mediante il sistema telematico.
L’Inps infine informa che
per l’assistenza alle aziende e ai consulenti è istituita un’apposita casella
postale denominata comunicazionicig@inps.it.
Inps
Roma, 27 aprile 2012
Circolare n. 58
Oggetto: Decreto-legge 31 maggio
2010, n.78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n.122.
Determinazioni presidenziali 30 luglio 2010, n. 75 “Estensione e potenziamento
dei servizi telematici offerti dall’INPS ai cittadini” e 24 giugno 2011, n. 277
“Istanze e servizi-Presentazione telematica in via esclusiva-decorrenze”.
Nuove modalità di
presentazione delle domande di CIG IN DEROGA dal 10 aprile 2012. Utilizzo del
canale telematico.
1. Premessa
Il decreto-legge 31 maggio
2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio
2010, n. 122, recante “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria
e di competitività economica”, ha previsto, tra l’altro, il potenziamento dei
servizi telematici.
In
relazione alla citata disposizione, il Presidente dell’Istituto ha adottato la
determinazione n. 75 del 30 luglio 2010 “Estensione e potenziamento dei servizi
telematici offerti dall’INPS ai cittadini” la quale ha previsto dal 1 gennaio
2011 - pur con la necessaria gradualità in ragione della complessità del
processo - l’utilizzo esclusivo del canale telematico per la presentazione
delle principali domande di prestazioni/servizi. Le disposizioni attuative
delle determina di cui sopra sono state adottate con circolare n. 169 del 31
dicembre 2010.
Successivamente,
con determinazione presidenziale n. 277 del 24 giugno 2011 “Istanze e servizi
Inps - Presentazione telematica in via esclusiva - Decorrenze”, pubblicata in
Gazzetta Ufficiale n. 227 del 29 settembre 2011, sono state stabilite le
decorrenze per la presentazione telematica in via esclusiva delle prestazioni.
Le relative disposizioni applicative sono state impartite con circolare n. 110
del 30 agosto 2011.
Con
riferimento alle domande di CIG in deroga, è stato stabilito che a decorrere
dallo aprile 2012 esse debbano essere presentate unicamente mediante il canale
telematico indicato al successivo par. 2, disponibile sul portale dell’Istituto
ed accessibile mediante PIN.
2.
Presentazione delle domande
Le
domande devono essere compilate utilizzando l’applicazione DIGIWEB che funziona
in modalità non in linea. Il programma può essere scaricato dal sito Inps
www.inps.it, accedendo ai Servizi OnLine con la
tipologia di utente “Aziende, consulenti e professionisti”.
Il link
da cui scaricare il programma si trova nel portale “Servizi per le aziende ed i
consulenti”, cui le Aziende e i Consulenti accedono tramite Codice Fiscale e
PIN rilasciato dall’Istituto, all’interno della opzione “CIG”, sotto il link
“Invio domande CIGS e CIG in deroga”, seguendo il percorso: domande CIG
Straordinaria e in Deroga - Area Download - DigiWeb -
Procedura di acquisizione Modello IGI 15.
Dopo
avere compilato la domanda in ogni sua parte, il programma DIGIWEB consente la
validazione per il successivo invio. Il file prodotto viene salvato nella
memoria locale della postazione di lavoro come documento con estensione .xml,
un formato standardizzato per la applicazione WEB. In questa fase è disponibile
la funzione di stampa del riepilogo dei dati validati da inviare e delle
dichiarazioni di immediata disponibilità dei lavoratori.
Per
inviare una domanda salvata come documento .xml è necessario accedere da
www.inps.it al portale “Servizi per le aziende ed i consulenti” e seguire, dopo
aver selezionato il link “Invio domande CIGS e CIG in deroga”, il seguente
percorso: Domande CIG Straordinaria e in Deroga - Invio Domande.
Completata
l’acquisizione e confermato l’invio della domanda viene generato un protocollo
che attesta la presentazione della domanda stessa.
Il
manuale per Aziende e consulenti per l’invio telematico delle domande CIG in
deroga è disponibile all’interno della applicazione stessa, nella sezione
documentazione.
Con lo
stesso flusso telematizzato, le domande, alle quali
viene attribuito il numero di protocollo, vengono inviate alle strutture
territoriali competenti.
3.
Istruzioni alle Sedi
Le
Direzioni centrali Prestazioni a sostegno del reddito e Sistemi informativi e
tecnologici sono già intervenute con circolare n. 148 del 22/11/2011 e con i
seguenti messaggi n. 22343 del 9 /8/2006, n.18252 del 23/09/2011, n. 18358 del
27/09/2011, n. 20172 del 25/10/2011, n.21978 del 22/11/2011 per dare istruzioni
in materia di gestione delle domande di CIG in deroga.
Ad essi
si rinvia per quanto non disposto nella seguente circolare.
4.
Supporto all’utenza
Per
l’assistenza alle aziende e consulenti è istituita un’apposita casella postale
denominata comunicazionicig@inps.it