MINISTERO DEL LAVORO -
VIGILANZA CANTIERI EDILI - NOTA N. 8538/2012
Nell’ambito
del documento relativo alla programmazione dell’attività di vigilanza per l’anno
2012, il Ministero del lavoro con nota
n. 8538/12, di cui si allega copia, ha fornito alcuni chiarimenti in ordine
alla pianificazione degli accessi ispettivi nei cantieri edili.
L’operazione,
denominata “Mattone Sicuro”, che vedrà coinvolto congiuntamente il personale
ispettivo - amministrativo e tecnico - del Ministero del Lavoro e il personale
dell’Arma dei Carabinieri, anche appartenente ai Nuclei Ispettorato del Lavoro,
interesserà il periodo compreso tra il 21 maggio e il 30 settembre 2012 e consentirà
di sottoporre a controllo almeno 15.000 aziende edili dislocate su tutto il
territorio nazionale.
Si
tratta, in particolare, per il settore di un valore pari a circa l’11% del
numero complessivo delle aziende da ispezionare nell’anno 2012, come indicato
dal citato documento ministeriale sulla programmazione dell’attività ispettiva.
L’attività
di vigilanza, che seguirà la ripartizione al livello regionale contenuta nella
nota, mira al contrasto del lavoro nero, del caporalato e degli appalti
illeciti. Al riguardo, sono previsti anche controlli in materia di condizioni
di lavoro e di misure di prevenzione allo scopo di contenere il fenomeno
infortunistico.
La
sintesi dei risultati dell’attività di vigilanza sarà riportata in appositi
prospetti e trasmessa, a cura delle competenti Direzioni regionali, alla
Direzione generale per l’attività ispettiva; gli esiti di tale operazione
saranno, altresì, resi noti nell’ambito del Comitato di cui all’art. 5 del D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i..