INPS - RICHIESTA DI VISITE
MEDICHE DI CONTROLLO DEI LAVORATORI ASSENTI PER
MALATTIA - SERVIZIO ONLINE PER IL DATORE DI LAVORO - NUOVE
FUNZIONALITA’ - MESSAGGIO N. 9399/2012
Si rammenta che con
circolare n. 118 del 12 settembre 2011 l’Inps aveva comunicato che, a decorrere
dal 1° dicembre 2011, le richieste di visite mediche di controllo, domiciliare
e/o ambulatoriale, sui lavoratori assenti per malattia, devono essere
presentate esclusivamente per via telematica, attraverso il portale web
dell’Istituto www.inps.it - Servizio di “Richiesta Visita Medica di controllo”,
con accesso tramite PIN.
Il servizio di richiesta,
in modalità telematica, delle visite mediche di controllo è stato reso
disponibile dall’Inps a decorrere dal 1° ottobre 2011. Tuttavia, nella prima
fase di attuazione del processo telematizzato,
l’Istituto ha concesso un periodo transitorio, fino al 30 novembre 2011,
durante il quale le richieste di visite mediche di controllo inviate attraverso
i canali tradizionali sono state considerate validamente presentate, ai fini
degli effetti giuridici previsti dalla normativa in materia.
L’Istituto ora con
messaggio n. 9399 del 1° giugno 2012, che si riproduce in calce alla presente,
ha reso noto di aver integrato la suddetta applicazione con le funzioni “Invio
Richieste Multiple” e “Verifica Invio Richieste Multiple”.
La prima funzione,
alternativa a quella tradizionale di “Richiesta Visita”, consente al datore di
lavoro di inviare con un’unica operazione più richieste di visite mediche di
controllo (massimo cinquanta), alle Strutture Inps territorialmente competenti.
Tale funzione permette il
caricamento per via telematica (upload) di un file in formato XML (Extensible Markup Language),
contenente le richieste di visita medica di controllo predisposte dal datore di
lavoro. Il file XML è sottoposto ai controlli formali e sostanziali prima del
suo inoltro ai sistemi gestionali per l’assegnazione delle visite.
Tramite la funzione
“Verifica Invio Richieste Multiple” è possibile consultare il risultato dei
controlli e conoscere, per ogni singola richiesta, la correttezza della stessa
o l’eventuale errore riscontrato. Alle Strutture territoriali Inps saranno
inviate esclusivamente le richieste acquisite senza errori.
L’Istituto sottolinea che
le istruzioni di dettaglio per l’utilizzo delle nuove funzioni sono disponibili
nel manuale utente pubblicato all’interno dell’applicazione.
Nell’Allegato 1 al
messaggio, che si rende disponibile sul sito del Collegio in calce alla
presente nota, sono comunque riportate le principali indicazioni operative per
la corretta richiesta delle Visite Mediche di Controllo.
Inps
Roma, 1° giugno 2012
Messaggio n. 9399
Oggetto: Servizio online di
richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) per i datori di lavoro - Nuove
funzionalità.
Premessa
La circolare n. 118 del
12.09.2011 ha stabilito, a decorrere dal 1° ottobre 2011, l’esclusività del
canale telematico per l’invio, da parte dei datori di lavoro, delle richieste
delle visite mediche di controllo domiciliare e/o ambulatoriale (VMC).
La presentazione delle
suddette richieste è effettuata attraverso il portale WEB dell’Istituto -
servizio di “Richiesta Visita Medica di controllo”, con accesso tramite PIN.
Al fine di agevolare
l’attività dei datori di lavoro, il servizio presente sul portale
dell’Istituto, è stato arricchito di nuove funzionalità, come sottoindicato.
Invio e verifica di
richieste multiple per via telematica
L’applicazione presente sul
portale WEB dell’Istituto “Richiesta Visita Medica di Controllo” è stata
integrata con le funzioni“Invio Richieste Multiple” e “Verifica Invio Richieste
Multiple”.
La funzione “Invio
Richieste Multiple” consente al datore di lavoro di inviare con un’unica
operazione più richieste di visite mediche di controllo (max
50), alle varie Strutture territoriali Inps competenti per territorio.
Tale funzione deve essere
utilizzata in alternativa a quella tradizionale di “Richiesta Visita”, che
consente di inserire una richiesta alla volta, riempendo
i vari pannelli che l’applicazione presenta.
Essa consente, il
caricamento per via telematica (upload) di un file in formato XML (Extensible Markup Language),
contenente le richieste di visita medica di controllo predisposte dal datore di
lavoro. Il file XML è sottoposto ai controlli formali e sostanziali prima del
suo inoltro ai sistemi gestionali per l’assegnazione delle visite.
Tramite la nuova funzione
“Verifica Invio Richieste Multiple” è possibile consultare il risultato dei
controlli e conoscere, per ogni singola richiesta, la correttezza della stessa
o l’eventuale errore riscontrato. Alle Strutture territoriali Inps saranno
inviate esclusivamente le richieste acquisite senza errori.
Le nuove funzioni sono
utilizzabili dai datori di lavoro abilitati all’attuale servizio per la
richiesta di visite mediche di controllo.
Le istruzioni di dettaglio
per l’utilizzo delle nuove funzioni sono disponibili nel manuale utente
pubblicato all’interno dell’applicazione.
Nell’allegato 1 al presente
messaggio sono comunque fornite le principali istruzioni operative per la
corretta richiesta delle Visite Mediche di Controllo mentre nell’allegato 2
sono forniti gli schemi di validazione XSD (XML Schema Definition)
necessari per la predisposizione dei file XML.
Con l’invio del file XML
contenente le richieste di visite mediche di controllo, l’utente è sottoposto
ai medesimi vincoli, dichiarazioni, avvisi, auto-certificazioni e limitazioni,
che sono esplicitamente riportati nei vari pannelli della funzione tradizionale
“Richiesta Visita”.
Ad ogni singola richiesta
di visita medica di controllo, come di norma, fa comunque seguito una verifica
di fattibilità presso la Strutture territoriale Inps destinataria della
richiesta stessa.
Il servizio, benché sia già
predisposto per la ricezione delle richieste anche da parte delle
amministrazioni pubbliche, nella prima fase di sperimentazione, che si
concluderà il 31 dicembre 2012, sarà reso disponibile esclusivamente ai datori
di lavoro privati.