Accordo tra Ance e Intesa Sanpaolo: due miliardi per il rilancio del settore edile
Nell’intento di contrastare la
crisi del settore edilizio e facilitarne la ripresa in sintonia con i
provvedimenti inseriti nel Decreto Sviluppo è stato siglato un accordo tra ANCE
(Associazione Nazionale Costruttori Edili) e Intesa Sanpaolo.
L’accordo mette a disposizione delle imprese associate
un plafond di due miliardi di euro per lo sviluppo di iniziative immobiliari con particolare attenzione alla
valorizzazione/riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente. I
principali obiettivi dell’Accordo riguardano l’agevolazione delle imprese di
costruzioni nella gestione delle unità abitative invendute, nella gestione
dell’indebitamento a breve termine, nel finanziamento di nuovi cantieri,
nell’anticipo del circolante su opere eseguite per conto di terzi l’accordo.
Inoltre, l’Accordo si propone di sostenere il settore su aspetti fondamentali
come l’efficienza energetica, le Reti d’impresa, la Formazione,
l’Internazionalizzazione e l’Innovazione.
Si ritiene opportuno
puntualizzare i dieci punti dell’accordo.
1. Gestione unità invendute pregresse
Nei casi di mutui già erogati ed
in fase di ammortamento Intesa Sanpaolo è disponibile
ad esaminare e valutare singolarmente eventuali richieste di allungamento del
piano di rimborso, di durata non superiore a 5 anni.
2. Gestione dell’indebitamento a breve termine ad
utilizzo strutturale
Verranno ricercate soluzioni per
la gestione delle linee di credito a breve termine concesse tempo per tempo e
ad utilizzo pressoché strutturale.
3. Gestione unità invendute per cantieri in corso
Intesa Sanpaolo, fatte salve
le necessarie verifiche di sostenibilità dell’investimento, è disponibile a
valutare la stipula dell’atto di frazionamento per i soli lotti compravenduti
assorbendo nella misura massima possibile le erogazioni a SAL.
4. Finanziamento di nuovi cantieri e facilitazione
delle vendite
La Banca affianca all’attività di consulenza la gamma
di prodotti di finanziamento Ædifica, specificamente
strutturati in funzione dei fabbisogni tipici delle imprese del settore.
5. Anticipo circolante su opere eseguite per conto di
terzi
Vengono messi a disposizione degli associati ANCE
strumenti di finanziamento a breve termine rivolti alla copertura dei costi per
esecuzione di opere edili in genere, realizzate per conto di terzi. Oltre
all’anticipo fatture ed all’anticipo contratti, la Banca mette a disposizione
delle imprese costruttrici l’anticipo su fatture di natura commerciale a carico
della Pubblica Amministrazione. Ciò consente di finanziare fino al 100% del
credito vantato (IVA compresa) con cessione del credito pro-solvendo fra le
parti e, ove possibile, pro-soluto.
6. Efficienza energetica ed
eco-sostenibilità
Intesa Sanpaolo fornirà alle
imprese consulenza, servizi e prodotti per lo sviluppo di progetti finalizzati
all’efficienza energetica, la produzione di energia da fonti rinnovabili e la
sostenibilità ambientale, ivi compresa la rimozione e bonifica dell’amianto,
anche in abbinamento all’installazione di impianti fotovoltaici. In
particolare, con la linea di finanziamenti denominata Ædifica
Bioedilizia, verrà offerto sostegno alle imprese che realizzeranno iniziative
immobiliari nel rispetto dei criteri di bioedilizia e/o biosostenibilità.
Inoltre sono disponibili interventi finanziari a breve e medio lungo termine
per le imprese che intendono effettuare investimenti finalizzati alla
realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da pannelli
fotovoltaici o da altre fonti rinnovabili, alla tutela ambientale (smaltimento
rifiuti; rimozione e bonifica amianto; gestione degli imballaggi e utilizzo di
materie prime eco sostenibili), e alla sicurezza sul lavoro ( formazione;
incremento del livello di sicurezza e qualità degli ambienti).
7. Innovazione
Per sostenere i progetti di
ricerca, sviluppo e innovazione Intesa Sanpaolo mette
a disposizione servizi di consulenza, informazione e networking
per promuovere la partecipazione ai bandi dell’Unione Europea, oltre a
finanziamenti dedicati e servizi di assistenza specialistica destinati sia alla
realizzazione in proprio di nuovi prodotti, processi produttivi e servizi
tecnologicamente innovativi, che all’acquisizione dal mercato di sistemi e
conoscenze utili all’arricchimento del proprio patrimonio tecnologico. Vengono
offerti anche finanziamenti a valere sul Fondo Nazionale per l’Innovazione,
mirati a supportare le imprese nell’attuazione di progetti di
industrializzazione di brevetti, modelli e disegni.
8. Internazionalizzazione
La già eccellente collaborazione sviluppata
sull’estero nel Public & Infrastructure Finance
con l’ANCE potrà essere ulteriormente consolidata e rafforzata attraverso
l’assistenza nelle attività di sviluppo delle imprese sui mercati esteri,
grazie alla presenza internazionale del gruppo Intesa Sanpaolo
che potrà fornire tutto il sostegno alle imprese italiane di costruzione per la
partecipazione ai progetti infrastrutturali all’estero e nelle loro politiche
di internazionalizzazione, anche tramite collaborazioni con Cassa Depositi e
Prestiti, SACE, SIMEST e gli Organismi multilaterali di sviluppo. La Banca
metterà inoltre a disposizione soluzioni finanziarie per il supporto nelle
diverse fasi del processo di costruzione, dall’ordine alla consegna, con
l’emissione di garanzie o lo smobilizzo dei crediti nei confronti di clienti
esteri non consumatori.
9. Reti d’impresa e altre forme di alleanza
Un apposito desk specialistico di Intesa Sanpaolo affiancherà le aziende associate ANCE durante il
processo di valutazione e definizione della formula di collaborazione più
appropriata. In particolare, nell’ambito del più recente strumento di
aggregazione denominato “Contratto di Rete”, il desk specialistico supporterà
gli imprenditori lungo tutto il percorso di pre-costituzione,
avvio e gestione della Rete di Impresa, monitorando l’evoluzione dell’impianto
normativo, fornendo il proprio supporto nella fase di definizione contrattuale,
favorendo la ricerca di partner industriali, offrendo assistenza nell’ambito
della finanza agevolata e contribuendo ad attivare servizi non finanziari
mirati ad accelerare la realizzazione del programma di rete. A questa
assistenza specialistica la Banca affiancherà un’offerta finanziaria
diversificata per le singole imprese partecipanti alla rete.
10. Formazione
La Banca si impegna a fornire servizi di consulenza e
prodotti di finanziamento per la realizzazione di progetti di formazione sia
attraverso Intesa Sanpaolo Formazione, la società del
Gruppo specificamente dedicata a tale attività, sia attraverso Fondimpresa, il più importante fondo interprofessionale in
Italia per la formazione continua.
Il testo integrale dell’accordo può essere consultato
sul sito internet del Collegio Costruttori www.ancebrescia.it, nella rubrica
“Economia” (articolo del 30/7/2012).