ABILITAZIONE DI SICUREZZA NEGLI APPALTI PUBBLICI - NUOVE MODALITA’ DI RILASCIO del nos
Il 28 febbraio scorso è entrato in vigore il D.P.C.M. del 22 luglio 2011 recante “Disposizioni per la
tutela amministrativa del segreto di Stato e delle informazioni
classificate”, che modifica le procedure
di richiesta informazioni e rilascio delle abilitazioni di sicurezza NOS.
Le innovazioni intervenute nella materia dei contratti
pubblici classificati e delle abilitazioni di sicurezza sono le seguenti:
- non è più necessario il possesso dell’abilitazione
di sicurezza per partecipare a gare o per eseguire lavorazioni riferite a
contratti che necessitano di “speciali misure di sicurezza” o ai quali sia
stata attribuita la classifica di segretezza “RISERVATO”;
- per partecipare a gare o a procedure per
l’assegnazione di lavori, servizi o forniture classificati “RISERVATISSIMO”,
gli operatori economici potranno chiedere ed ottenere, in tempi contenuti,
l’Abilitazione Preventiva (Modello A scaricabile dal sito
www.sicurezzanazionale.gov.it) ai sensi dell’art. 41 del DPCM 22/7/2011,
producendo a tal fine copia del relativo bando, della lettera di “invito” o di
altro atto di indizione della procedura di affidamento;
- il possesso dell’abilitazione di sicurezza
industriale non sarà più considerato quale “prerequisito” per l’individuazione
degli operatori economici da invitare a partecipare alle procedure di gara, e
l’Amministrazione potrà individuare quelli che riterrà di interesse, i quali,
qualora sprovvisti di abilitazione industriale, produrranno la relativa
richiesta di rilascio al Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza
(DIS).
Come previsto dal DPCM 22 luglio 2011:
- il Nulla Osta di Sicurezza (NOS) e l’Abilitazione
Temporanea (AT) sono abilitazioni di sicurezza che riguardano le persone
fisiche;
- l’Abilitazione Preventiva (AP) e il Nulla Osta di
Sicurezza Industriale (NOSI), invece sono abilitazioni di sicurezza rilasciate
agli operatori economici.
Il Nulla Osta di Sicurezza Industriale (NOSI) si può
richiedere nei casi indicati nel Modello B scaricabile dal sito
www.sicurezzanazionale.gov.it.
L’Abilitazione Temporanea (AT/Modello D) e il Nulla
Osta di Sicurezza (NOS/Modello C) sono richiesti nei casi in cui sia necessario
che il dipendente debba lavorare o trattare informazioni classificate.
L’Abilitazione Temporanea (AT) ha tempi di rilascio più rapidi rispetti al
Nulla Osta di Segretezza (NOS); quest’ultimo comporta infatti una ricerca più
approfondita.
Dopo l’entrata in vigore del DPCM 22/7/2011, le gare
che facessero riferimento all’art. 17 del D. LGS. 163/2006 (Codice dei
Contratti) non darebbero indicazione di gara secretata.
Pertanto, l’impresa dovrebbe inoltrare copia del bando agli Uffici del DIS, i
quali esamineranno la congruità del bando con la normativa vigente.
Sul sito è possibile scaricare la comunicazione che il
DIS ha inviato alle imprese in merito alla “Richiesta per il rilascio o per il
rinnovo della Abilitazione Preventiva”.
Di fatto, con l’introduzione del DPCM del 22 luglio
2011, si presume che le gare che in precedenza sarebbero state soggette a
“speciali misure di sicurezza” (con l’obbligo di richiesta dell’abilitazione di
sicurezza) verranno bandite senza le specifiche sopra citate, permettendo così
alle imprese di parteciparvi.
Pertanto, si ipotizza una forte riduzione del numero
di gare classificate.
Le nuove disposizioni sono pubblicate nel sito
www.sicurezzanazionale.gov.it, dove è disponibile la modulistica per la nuova
procedura.