CORSI GRATUITI DI UTILIZZO DEI PROGRAMMI
INFORMATICI E SULLE ISO 9000
Si informa che, come negli anni
scorsi, il Collegio Costruttori sta organizzando corsi di apprendimento per
l’utilizzo dei più comuni programmi informatici e di formazione, rivolti alle
imprese associate.
L’iniziativa viene riproposta
nell’intento di agevolare le imprese nel quotidiano lavoro amministrativo della
propria azienda, che richiede sempre più l’uso del personal computer e perciò
la conoscenza dei programmi gestionali, del mondo internet e di videoscrittura,
nonché di formazione specifica per la gestione dei sistemi qualità secondo lo
standard ISO 9000.
In allegato viene trasmesso l’elenco
dei corsi con una breve descrizione e la scheda di segnalazione di interesse
all’iniziativa da restituire al Collegio.
Gli uffici dell’associazione
contatteranno successivamente le persone che hanno manifestato il proprio
interesse, per definire congiuntamente il calendario dei corsi, che si
svolgeranno presso la sede.
La partecipazione ai corsi è gratuita.
Modalita’
di iscrizione gratuita e partecipazione
Sulla scheda allegata sono trascritti i corsi proposti
con una loro breve descrizione. Tale scheda di segnalazione di interesse
all’iniziativa è da restituire al Collegio.
Gli
uffici dell’associazione contatteranno successivamente le persone che hanno
manifestato il proprio interesse, per definire congiuntamente il calendario dei
corsi, che si svolgeranno presso la sede del Collegio.
La
partecipazione ai corsi è gratuita, ma obbligatoria dopo aver concordato la
data.
E’
pertanto consigliabile trasmettere la scheda di prenotazione al corso solo se
vi è un interesse concreto al tema ancorché non si abbia la certezza circa la
disponibilità per l’effettiva partecipazione.
Al
momento di accordarsi sulla data con gli uffici del Collegio è però necessario
decidere definitivamente se partecipare o meno al corso.
La
mancata presenza alle date concordate comporta, infatti, serie difficoltà nella
gestione complessiva dei corsi e penalizzerà l’impresa nella partecipazione ad
altri corsi.
Contenuto e materia dei corsi
Per quanto riguarda i corsi relativi al pacchetto di
Microsoft Office, non vi è necessità di specifica presentazione, in quanto
generalmente conosciuti (Outlook per
la gestione della posta elettronica, Word
quale programma di scrittura, il foglio elettronico e di calcolo Excel e il programma di gestione degli
archivi Access). Anche Project (per la programmazione e
gestione delle commesse) è un prodotto Microsoft.
Viene
qui fornita una breve descrizione delle funzionalità dei programmi di autodesk (Autocad, Revit, 3ds Max), e di Project Microsoft, rinviando ad una più completa informativa degli
stessi che è stata riportata sul sito internet del Collegio, ove viene fornita
pure l’indicazione della struttura e dei contenuti dei corsi ISO 9000.
(sito www.ancebrescia.it
> Archivio delle notizie > rubrica “Comunicazioni”).
AUTOCAD
2013 BIDIMENSIONALE
Si
tratta di un programma molto conosciuto nell’ambiente edile che serve ad
effettuare la progettazione di edifici o parti di esso, come gli impianti. Gli
strumenti di sviluppo di AutoCAD
permettono di svolgere velocemente un progetto, dalla fase concettuale
alla realizzazione finale, riducendo al minimo le operazioni ripetitive e
velocizzando il concatenamento dei flussi di lavoro. Con AutoCAD si può
raggiungere qualsiasi obiettivo, indipendentemente dalle dimensioni e
dall’ambito del progetto.
AutoCAD offre un ampio set di strumenti per rendere
più efficienti i processi di disegno e documentazione in qualsiasi settore.
Ecco alcuni dei nuovi strumenti di AutoCAD:
- Verifica delle conoscenze
generali del computer, delle parti che lo compongono (hardware) e della gestione
degli archivi
- Verifica delle conoscenze
del disegno tecnico.
(Gli allievi devono essere
in grado di leggere ed eseguire un disegno di media difficoltà) .
- Spiegazione di Coordinate
Cartesiane relative ed assolute con esercizi pratici.
- Spiegazione del file prototipo
con esercizi pratici.
- Spiegazione dei Layers con esercizi pratici.
- Spiegazione dei limiti
del disegno con esercizi pratici.
- Spiegazione di Zoom e Pan
con esercizi pratici.
- Spiegazione di tutti i
tasti funzione con esercizi pratici.
- Spiegazione di linee,
polilinee, archi, raggi, cerchi, smussi, raccordi con esercizi pratici.
- Spiegazione di Spezza,
Cimatura, Blips con esercizi pratici.
- Spiegazione di Quotature
con esercizi pratici.
- Spiegazione di importazione
ed esportazione file con esercizi pratici .
- Esercizi di copiatura di
disegni ricavati da libri di testo per Istituti Tecnici.
- Esercizi di costruzione
di disegni ricavati da pezzi meccanici portati in aula.
- Esercizi dove ogni allievo
disegna un particolare di un oggetto composto e complesso, e successivamente costruisce
il “complessivo” utilizzando i diversi particolari disegnati dagli altri
allievi.
- Grande attenzione ad ascoltare
e risolvere eventuali problematiche o esigenze che gli allievi possono portare in
aula dalle rispettive sedi di lavoro.
- Esame finale per verificare
il grado di preparazione raggiunta da ogni singolo allievo.
-
Migliorare la qualità dei lavoratori, sia dipendenti che imprenditori, dando loro
la possibilità di utilizzare uno strumento all’ avanguardia quale il disegno assistito
dal computer.
-
Dare agli allievi la consapevolezza che disegnare con il computer è molto più pratico
, veloce , preciso , facile e produttivo rispetto al disegno a tecnigrafo
(scoglio non facile soprattutto per persone abituate da molti anni ad un sistema
di disegno tradizionale).
- Far sì che alla fine del corso i partecipanti
abbiano una sufficiente autonomia e conoscenza delle problematiche di Autocad che
permetta loro di lavorare e gestire autonomamente il programma.
Il
corso è ideale per dipendenti che desiderano migliorare la propria posizione professionale,
per imprenditori che desiderano sviluppare all’interno della propria azienda una
sezione di progettazione completa, per liberi professionisti che vogliono innalzare
dei processi produttivi interni agli studi e per neodiplomati che desiderano completare
una conoscenza del programma solo iniziato all’ interno della scuola.
Tutti
coloro che, avendo già sufficiente pratica nel disegno tecnico, debbano sviluppare
disegni e progetti vari.
La durata ideale
per un corso Autocad Bidimensionale va dalle 24 alle 28 ore .
Condizione
fondamentale per la partecipazione è che l‘ allievo conosca le basi
fondamentali disegno tecnico ed abbia una discreta conoscenza del computer
3D
STUDIO MAX 2012
3ds Max (chiamato anche 3D Studio Max
o solo Max) è un programma di grafica vettoriale tridimensionale e
animazione, realizzato da Autodesk che permette al progettista di impegnarsi
maggiormente nelle sfide creative anziché in quelle tecniche, innalzando la
qualità della creazione senza compromettere la capacità di rispettare scadenze
sempre più stringenti.
E’ uno dei software più utilizzati per
creazioni 3D per numerose ragioni, tra cui le potenti capacità di editing e la
sua architettura di componenti software aggiuntivi (plugins). Infatti anche se molti
strumenti non sono parte del prodotto, il prodotto dispone di una grande scelta
di plugin realizzati da terze parti.
3ds Max ha una serie di funzionalità
avanzate. Sono presenti strumenti di texture
avanzati, come un generatore e renderizzatore, un
potente sistema di rendering, strumenti di
illuminazione avanzata, funzionalità simili a strumenti professionali per il rendering fotorealistico, un
software per la creazione di realistiche simulazioni dinamiche (usate anche in
parecchi giochi).
Argomenti Principali
- Interfaccia grafica
- Le finestre di
3DS Max
- I comandi fondamentali
- Importazione di file di Autocad e
Revit
- Materiali
materiali Arch&Design
le proprietà dei materiali
le mappe
le texture
il Bump
(tridimensionalità nella mappa)
creazione di nuovi materiali
creare librerie di materiali
personalizzate
- Il sole
daylight system
la gestione del sole
la volta celeste
- Luci
luci generiche
luci fotometriche
la gestione delle luci ed i loro
parametri
- Scene esterne
- Scene interne
- Scene notturne
- Render
come settare una scena
i parametri del render
render esterni
render interni
- Animazioni
- La stampa dei
render
- Esercitazioni
pratiche
Obiettivi
3DS
è il programma migliore per ottenere render ad altissimo livello qualitativo, è
il programma utilizzato dai migliori designer.
L’obiettivo
del corso è di dare all’allievo una conoscenza di base di 3DS Max.
L' utilizzo di
questo strumento (non certo facile) può dare all' allievo un notevole valore
aggiunto in termini di professionalità
Dopo il corso,
l' allievo sarà in grado di muovere i primi passi all' interno del programma
ritenuto da tutti lo strumento ideale per la presentazione di oggetti, ambienti
interni ed esterni e progetti vari.
Destinatari
Progettisti
industriali, Architetti, Geometri, Arredatori sia d’interni che d’esterni, Modellatori,
Designer.
L’utenza deve necessariamente
avere una buona conoscenza del disegno ed una buona capacità di lettura del
disegno stesso.
Durata corso
La durata ideale
per il corso 3DS Max Base va dalle 32 alle 36 ore
Condizione fondamentale
per la partecipazione è che l‘allievo conosca bene il disegno tecnico ed abbia una
discreta conoscenza ed del computer.
REVIT
2013
Autodesk
Revit
è un programma CAD
e BIM per sistemi operativi Windows,
che consente la progettazione con elementi di modellazione parametrica e di
disegno.
Revit negli ultimi anni ha subito profondi
cambiamenti e miglioramenti. Prima di tutto, esso è stato modificato per poter
supportare in maniera nativa i formati DWG,
DXF
e DWF. Inoltre, è stato migliorato in
termini di velocità ed accuratezza di esecuzione dei rendering..
Tramite la parametrizzazione e la
tecnologia 3D nativa è possibile impostare la concettualizzazione di
architetture e forme tridimensionali. Questo nuovo paradigma comporta una
rivoluzione nella percezione progettuale, poiché questa si sostanzia in termini
non più cartesiani ma spaziali, con i vantaggi che questa può apportare alla
progettazione.
Revit, come programma BIM, è da intendersi come un approccio
più vicino alla realtà percepita dagli esseri umani.
Uno dei punti di forza di Revit è quello di poter generare con estrema facilità viste
prospettiche o assonometriche che richiederebbero notevoli sforzi nel disegno
manuale, un esempio è la creazione di spaccati prospettici ombreggiati. Altra
caratteristica di estrema importanza è quello di costruire il modello
utilizzando elementi costruttivi, mentre in altri software analoghi la
creazione delle forme è svincolata dalla funziona costruttiva e strutturale. I
punti deboli del programma sono rappresentati invece dall'interfaccia talvolta
poco intuitiva e nella qualità dei rendering che
potrebbe essere migliorata.
Argomenti Principali
- Interfaccia grafica
- Data base
- I comandi fondamentali
- Livelli
- Muri semplici e muri avanzati
- Solette e pavimenti
- Stratificazioni
- Porte e finestre
- Arredamento generico
- Arredamenti personalizzati
- Tetti
- Sezioni
- Rampe
- Ringhiere
- Famiglie gestione e creazione
- I Solidi
- Parametrizzazione delle Famiglie
- Planimetrie
- Materiali
- Cineprese
- Renderizzazione
- Luci
- Animazioni
- La messa in tavola
Obiettivi
L’obiettivo
del corso è di dare all’allievo la padronanza nella progettazione, nella modifica
durante e dopo la progettazione del lavoro.
Utilizzando questo
strumento completamente parametrico si ottengono risultati sorprendenti a livello
qualitativi con una facilità e velocità sorprendenti.
Dopo il corso,
l'allievo sarà in grado di disegnare un edificio, elementi d' arredo ed
ottenere scene renderizzate di notevole effetto.
Destinatari
Progettisti
industriali, Architetti, Geometri, Arredatori sia d’interni che d’esterni, Modellatori,
Designer.
L’utenza deve necessariamente
avere una buona conoscenza del disegno ed una buona capacità di lettura del
disegno stesso.
Durata Corso
La durata ideale
per un corso di REVIT va dalle 40 alle 44 ore.
Condizione fondamentale
per la partecipazione è che l’allievo conosca bene il disegno tecnico ed abbia una
discreta conoscenza ed del computer.
PROJECT
Microsoft Project è un software di pianificazione della
commessa. È uno strumento per assistere soprattutto il responsabile di commessa
nella pianificazione, nell'assegnazione delle risorse, nella verifica del
rispetto dei tempi, nella gestione dei budget e nell'analisi dei carichi di lavoro. Serve perciò per
stimare la definizione dei tempi di realizzazione, dei costi stimati delle
risorse e delle attività necessarie per completare un progetto, basandosi su
dati storici, per ottenere le informazioni di costo di una nuova operazione
(cantiere).
In edilizia l’attività di gestione dei
progetti, in cui le attività vengono definite "obiettivi" in quanto
organizzate in base al ciclo di vita della gestione del singolo progetto, con
Project viene smembrata in tre fasi: creazione di un piano (fase di programmazione,
preventivazione e definizione dei tempi), verifica e
gestione di un progetto (controllo della realizzazione delle opere) e verifica
e chiusura di un progetto (controllo a consuntivo).
Le stime dei costi necessari per
queste operazioni vengono definite immettendo i costi delle attività, o quelli
delle risorse (risorse: personale, attrezzature e materiali utilizzati per
completare le attività di un progetto), ovvero di entrambi.
Una volta immessi i costi delle
risorse, delle attività o di entrambi, è possibile esaminarli per verificare se
debbano essere modificati in base agli obiettivi di costo stabiliti per il
progetto ed è possibile decidere di esportare il progetto in Microsoft Office
Excel o in un altro programma per analizzare i dettagli di costo.
Prima di salvare i costi stimati per
il progetto sotto forma di preventivo è possibile apportare modifiche finali ai
costi totali, per rendere le stime con il massimo grado di realismo, mediante
la sostituzione o rimozione dell'assegnazione di una risorsa, la riduzione dei
costi basati sui prezzi delle risorse, la riduzione dei costi fissi,
l’individuazione dei costi fuori preventivo, la rimozione di un'attività non
più necessaria.
Il programma risulta di estrema
utilità per gestire con facilità tutte le fasi di una commessa edile
(“progetto”), dalla definizione delle dimensioni, al coordinamento dei vari
attori del cantiere, all’analisi e alla stampa dei risultati, corredata da
consigli per risolvere i problemi più frequenti, soluzioni per risparmiare tempo
e trucchi per lavorare in modo efficace. Con il corso di aggiornamento ognuno
potrà migliorare le proprie competenze e sfruttare le nuove potenzialità del
software per organizzare nella propria impresa attività, risorse, tempi e
costi, sviluppare e sintetizzare la progressione dei lavori in dati
oggettivamente riscontrabili, facilitare il lavoro di gruppo.
CORSI
DI AGGIORNAMENTO SULLA QUALITA’ (ISO 9000)
Primo livello (2 mezze giornate per complessive 8
ore)
Il corso si rivolge a coloro che necessitano di un primo approccio ai sistemi qualità,
non avendo alcuna conoscenza né esperienza in merito.
Verranno perciò esaminati i principali contenuti
delle norme UNI EN 2001 e la loro evoluzione; l’applicazione dei requisiti
generali e principi di sistema per la gestione della qualità nelle imprese di
costruzioni secondo i principi della normativa che disciplina gli appalti pubblici
e i “rapporti tecnici” di Accredia; brevi cenni sulle
norme ISO 18001 e 140001 relative all’applicazione di sicurezza e ambiente
Secondo livello (4 mezze giornate per complessive
16 ore)
Il corso si rivolge ai responsabili della qualità all’interno dell’impresa e in generale
ad altri soggetti che, vivendo in un’azienda che opera nel rispetto sei sistemi
qualità, hanno necessità di essere aggiornati sui requisiti ed i contenuti
della famiglia delle ISO 9000.
Possono accedere a questo corso solo coloro che
hanno prima frequentato il corso di primo livello.
Con questo corso si cercherà di fornire ai
partecipanti la conoscenza dei principi, dei contenuti, delle procedure e delle
tecniche di conduzione degli audit, secondo i contenuti della norma UNI EN ISO
19011, al fine di poter condurre verifiche ispettive interne all’impresa. Verrà
preso in considerazione il caso pratica di una azienda di costruzioni.
Presupposto per ottenere l’abilitazione a svolgere
la funzione di ispettore interno è l’aver frequentato anche il corso di primo
livello ed il superamento di un esame finale.
Terzo livello (8 o 4 ore)
Applicazione pratica dei requisiti richiesti del rapporto tecnico RT-05 predisposto dal Accredia per le
imprese di costruzione.
La conoscenza del rapporto tecnico e la sua
applicazione sono finalizzate a garantire l’efficacia e l’omogeneità delle
valutazioni e a dare ragionevole fiducia sulle capacità del sistema di gestione
per la qualità di governare i processi produttivi nelle imprese di costruzione
ed è richiesta per le aziende attestate SOA.
Il documento è in formato PDF Acrobat ed è direttamente compilabile- per visualizzarlo e modificarlo serve il programma Acrobat Reader (gratuito e disponibile sul sito della Adobe all'indirizzo http://www.adobe.it).
Suggerimento: Per una più rapida visualizzazione dell'articolo è possibile scaricarlo sul computer cliccando con il tasto destro del mouse sul collegamento ipertestuale (link) e scegliendo l'opzione "Salva oggetto con nome ...". Una volta salvato, cliccare sul file per aprirlo con Acrobat Reader