RESPONSABILITA’ SOLIDALE FISCALE - IMPORTANTI CHIARIMENTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

 

Si fa seguito a quanto comunicato in materia (confronta nota Supplemento n.1 al Notiziario 8-9/2012) per informare che l’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n.40/E dell’8 ottobre 2012, ha fornito alcune importanti indicazioni operative sulla nuova disciplina della responsabilità solidale in ambito fiscale.

In considerazione delle difficoltà generate dalle nuove norme, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che:

 

1.    la nuova disciplina trova applicazione “solo per i contratti di appalto/subappalto stipulati a decorrere dalla data di entrata in vigore della norma, ossia dal 12 agosto 2012” e, relativamente a questi, “solamente in relazione ai pagamenti effettuati a partire dall’11 ottobre 2012”.

In ordine alla decorrenza, pertanto, la nuova disciplina deve intendersi esclusa per i contratti già stipulati alla data di entrata in vigore della norma in quanto, in attuazione dello Statuto del Contribuente, non poteva essere posto a carico delle imprese un adempimento di natura tributaria prima del 60° giorno successivo a quello di entrata in vigore della norma medesima;

 

2.    l’attestazione dell’avvenuto adempimento degli obblighi fiscali può essere resa, in alternativa all’asseverazione dei professionisti abilitati, anche attraverso una dichiarazione sostitutiva sottoscritta dall'interessato, ai sensi del D.P.R. 445/2000, che deve contenere:

 

-      il periodo nel quale l’IVA relativa alle fatture concernenti i lavori eseguiti è stata liquidata, con indicazione se dalla liquidazione è scaturito un versamento di imposta, ovvero se, in relazione alle fatture oggetto del contratto, è stato applicato il regime dell’“IVA per cassa” oppure la disciplina del “reverse charge”;

 

-      il periodo nel quale le ritenute sui redditi di lavoro dipendente sono state versate, mediante compensazione totale o parziale;

 

-      gli estremi del modello F24 con cui sono stati effettuati i versamenti dell’IVA e delle ritenute non compensate, totalmente o parzialmente;

 

-      l’affermazione che l’IVA e le ritenute versate includono quelle riferibili al contratto di appalto/subappalto per il quale la dichiarazione viene resa.

 

Pertanto, per escludere la responsabilità solidale in capo all’appaltatore e le sanzioni in capo al committente, deve intendersi valida un’autodichiarazione dell’impresa sul regolare versamento delle ritenute e dell’IVA connesse ai lavori oggetto dell’appalto/subappalto.

 

Ciò alla luce del fatto che il dato letterale della norma lascia spazio all’ipotesi di acquisizione di una documentazione diversa ed alternativa rispetto all’asseverazione rilasciata da professionisti abilitati, che risulta particolarmente onerosa e spesso di difficile ottenimento, soprattutto per le imprese che adottano sistemi di contabilità interni.

 

I chiarimenti introdotti con la circolare forniscono alcuni segnali positivi che attenuano gli effetti negativi della norma in parola, sbloccando i pagamenti per i contratti in corso, stipulati prima del 12 agosto 2012 (data di entrata in vigore della norma), e fornendo la possibilità di un’attestazione documentale più semplice e meno onerosa dell’asseverazione.

 

Al fine di agevolare le imprese, si riporta un facsimile di autodichiarazione attestante il corretto assolvimento degli obblighi in materia di IVA e ritenute irpef per i dipendenti.

 

 

FACSIMILE DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

(art.13-ter, DL n.83/2012 – Circolare n.40/E del 8/10/2012)

 

Il sottoscritto ................. nato a .... il .... codice fiscale .... residente in ... via ... n. ... cap ..., titolare/legale rappresentante dell'impresa .... con sede in ... via ... n. ...

consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art.76 del DPR 28/12/2000 n.445, in caso di dichiarazioni mendaci e di formazione o uso di atti falsi

Relativamente al contratto di: (*)

¨ appalto stipulato in data ... tra il committente ... e l'appaltatore ...

¨ subappalto stipulato in data ... tra l'appaltatore ... e il subappaltatore ...

Attesta che: (*)

1) alla data del ... ha correttamente registrato ai fini IVA le fatture emesse per il contratto di cui sopra e che la relativa imposta è:

¨ stata correttamente liquidata/compensata con modello/i F24 (estremi del versamento ... (gg/mm/anno) ... importo versato ... Ricevuta di addebito n. ... del ...)

¨ stata assoggettata al regime del reverse charge di cui all’art.17, c. 6, del DPR 633/1972;

¨ stata assoggettata al regime dell'Iva per cassa di cui all'art.7, DL n.185/2008.

2) alla data del ... ha correttamente versato le ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente in relazione ai dipendenti impiegati nell'esecuzione del contratto di cui sopra mediante compensazione totale/parziale nel Modello/i F24 (estremi del versamento ... (gg/mm/anno) ... importo versato ... Ricevuta di addebito n. ... del ...)

 

---------------------------------                                                                 -------------------------------------

(luogo/data)                                                                                    (il dichiarante)

 

 

(*) barrare il caso che ricorre