REVISIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER L’EDILIZIA - RICHIESTA DATI ALLE IMPRESE ASSOCIATE
Il 18 settembre 2012 si è tenuta la prima riunione tra
Agenzia delle Entrate, SO.SE. e Associazioni di
categoria, tra le quali l’ANCE, per esaminare il prototipo del nuovo Studio di
Settore per l’edilizia (VG69U) applicabile dal periodo d’imposta 2012
(dichiarazione dei redditi 2013).
Nel corso della riunione è stata esaminata la nuova
suddivisione in 24 clusters, nella quale si articolerà
il nuovo Studio, che conserverà comunque la suddivisione su base regionale.
In sostanza, per ogni Regione, vengono individuati 24
modelli organizzativi, nei quali verranno classificate le imprese sulla base
dei dati contabili e strutturali. Per ciascuna impresa, poi, l’applicazione
dello Studio definirà le stime in relazione agli indici di congruità dei
ricavi, coerenza e normalità.
A tal fine, vengono confermati, anche nel nuovo
Studio, gli indicatori di coerenza e normalità già previsti nell’attuale Studio
UG69U. Allo stesso modo, l’incidenza della localizzazione nella produzione dei
ricavi (indice di territorialità) continua ad essere desunta dalle quotazioni
dei valori immobiliari (quali, ad esempio, i valori OMI) e dal reddito
disponibile per abitante, per ogni singola Regione.
Le novità del nuovo Studio di Settore per l’edilizia
sono evidenziate in un documento di sintesi, elaborato dalla SO.SE. e distribuito nel corso dell’incontro.
L’approvazione dello Studio VG69U, e la conseguente
pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2012.
In merito si terrà una seconda, ed ultima, riunione il
prossimo 12 ottobre 2012.
Pertanto, si richiama nuovamente l’attenzione sulla
necessità di far pervenire all’ANCE il Modello per la comunicazione dei dati
rilevanti ai fini degli Studi di Settore, allegato ad UNICO 2011 (relativo
all’annualità 2010), con i relativi dati contabili e corredato del prospetto
relativo alla “congruità” ed alla “coerenza” rispetto a quanto stimato dallo Studio
medesimo (anche in forma anonima).
Solo in tal modo si potrà testare il prototipo del
nuovo Studio di Settore rispetto alla realtà economico-produttiva delle imprese
associate, al fine di poter fornire un parere argomentato sui risultati dello
Studio medesimo e sulla sua idoneità a cogliere le peculiarità dell’attività
edile.
A tal fine, si chiede di trasmettere la suddetta
documentazione, unitamente ad eventuali osservazioni sulla nuova suddivisione
in clusters, al Collegio Costruttori, al seguente indirizzo
di posta elettronica: info@ancebrescia.it.