INAIL - UTILIZZO DEI SERVIZI TELEMATICI IN ALCUNE
TIPOLOGIE DI COMUNICAZIONE CON L’ISTITUTO - CIRCOLARE
N. 43/2012
Si informa che l’Inail con
circolare n. 43 del 14 settembre 2012, ha indicato che le denunce e le
comunicazioni, a decorrere dallo scorso 28 settembre 2012, dovranno essere
effettuate esclusivamente con modalità telematiche, attraverso i relativi
servizi web già operativi.
Nello specifico, si tratta
dei seguenti adempimenti:
1. Denunce e comunicazioni
esclusivamente telematiche da settembre 2012
Dal 28 settembre 2012 le
denunce e le comunicazioni di seguito descritte devono essere effettuate con
modalità esclusivamente telematiche, attraverso i relativi servizi web
dell’Istituto già operativi da tempo.
Per le modalità di accesso
ai servizi telematici, si rinvia al paragrafo 2 della circolare Inail 1/2012.
1.1 Denuncia di
iscrizione/di esercizio per inizio attività con polizza dipendenti e/o
artigiani (apertura codice ditta).
L’adempimento deve essere
effettuato utilizzando l’apposito servizio “Iscrizione ditta” attivo in
www.inail.it(Puntocliente-Denunce).adisposizione degli utenti già in possesso delle
credenziali di accesso ai servizi telematici riguardanti la gestione dei
rapporti assicurativi.
Il servizio deve essere
utilizzato nei soli casi in cui non è obbligatoria la comunicazione unica al
registro delle imprese.
L’obbligo di utilizzare il
servizio “Iscrizione ditta” riguarda esclusivamente gli intermediari, vale a
dire i soggetti di cui alla legge n. 12/1979 e ad altre leggi specifiche,
legittimati a effettuare adempimenti in materia di lavoro, previdenza e
assistenza sociale dei lavoratori dipendenti, quando non sono curati
direttamente o a mezzo di propri dipendenti dal datore di lavoro, nonché gli
intermediari legittimati a effettuare adempimenti in materia di previdenza per
imprese senza dipendenti.
1.2 Denuncia di
cessazione attività (chiusura codice ditta)
L’adempimento deve essere
effettuato utilizzando l’apposito servizio “Cessazione ditta” attivo in
www.inail.it(Punto cliente - Denunce), per gli utenti in possesso di
abilitazione (intermediari e soggetti assicuranti titolari di codice ditta).
Il servizio deve essere
utilizzato nei soli casi in cui non è obbligatoria la comunicazione unica al
registro delle imprese.
1.3 Denuncia di nuovo
lavoro a carattere temporaneo
L’adempimento deve essere
effettuato utilizzando l’apposito servizio “DNL TEMP” attivo in www.inail.it(Punto
cliente - Denunce), per gli utenti in possesso di abilitazione (intermediari e
soggetti assicuranti titolari di codice ditta).
1.4 Denunce retributive
contratti di somministrazione
L’adempimento deve essere
effettuato utilizzando l’apposito servizio “Somministrazione di lavoro”, attivo
in http://interinale.inai1.it/li, a disposizione delle società di
somministrazione già in possesso delle credenziali di accesso.
2. Servizi erogati dal contact center multicanale e assistenza tecnica
Il Contact
center multicanale (Ccm) erogherà, come di consueto,
tutte le informazioni richieste dagli utenti attraverso il numero verde
gratuito 803164.
Si ricorda, inoltre, che
sono a disposizione degli utenti i seguenti canali di accesso:
- Il servizio “Inail risponde”
(disponibile nell’ area Contatti del portale www.inail.it) per richiedere
informazioni o chiarimenti sull’utilizzo dei servizi online e approfondimenti
normativi e procedurali;
- Il servizio “Chat “, un
sistema di messaggistica istantanea, attivabile durante l’utilizzo dei servizi
on Une di Punto cliente, per ricevere in modalità interattiva assistenza dagli
operatori del Ccm;
- il servizio di “Web collaboration”, attivabile durante l’utilizzo dei servizi
di Punto cliente, al fine di condividere il proprio desktop con gli operatori
del Ccm per una più efficace assistenza nell’utilizzo
dei servizi on fine.
Per gli utenti del settore
marittimo è attivo uno specifico servizio di help-desk per la soluzione di
eventuali problematiche di natura tecnica, raggiungibile all’indirizzo:
helpdesk.navigazione@inail.it.
3. Iniziative di
comunicazione
L’adozione esclusiva delle
modalità telematiche sarà supportata da adeguate iniziative di comunicazione,
interne ed esterne.
A livello centrale sono
stati già organizzati incontri con le associazioni di categoria per la
condivisione dell’operazione e sono state programmate le attività di
informazione e formazione per gli operatori del Contact
center multicanale.
Le Direzioni regionali e le
Sedi dovranno assumere tutte le iniziative più idonee per agevolare gli utenti
nella fase di passaggio all’utilizzo esclusivo delle modalità telematiche.
Con riferimento alla denuncia
di iscrizione/di esercizio per inizio attività con polizza dipendenti e/o
artigiani (apertura codice ditta), l’Istituto ha chiarito che tale servizio
deve essere effettuato solo nei casi in cui non sia obbligatoria la
comunicazione unica al registro delle imprese.
Inoltre, è stato precisato
che tale adempimento, effettuabile mediante l’apposito servizio “Iscrizione
ditta”, riguarda esclusivamente gli intermediari legittimati ad effettuare
adempimenti in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale dei
lavoratori dipendenti, qualora non siano curati direttamente dal datore di
lavoro.
Anche la denuncia di
cessazione attività (chiusura codice ditta), deve essere effettuata solo nei
casi in cui non sia obbligatoria la comunicazione unica al registro delle
imprese, avvalendosi dell’apposito servizio “Cessazione ditta”.
Per la denuncia di nuovo
lavoro a carattere temporaneo, è stato specificato che è necessario l’utilizzo
del servizio “DNL TEMP”, mentre per l’adempimento relativo alle denunce
retributive riferite ai contratti di somministrazione è attivo l’apposito
servizio “Somministrazione di lavoro” in http://interinale.inail.it/li.
Per richiedere informazioni
o chiarimenti sull’utilizzo dei servizi on line
nonché approfondimenti normativi e procedurali, l’Istituto ha, infine,
ricordato che sono a disposizione degli utenti i seguenti servizi:
- Contact
Center multicanale (Ccm) attraverso il numero verde
803164;
- “Inail Risponde”
(nell’area contatti del sito www.inail.it);
- “Chat” (nei servizi on line di Punto cliente);
- “Web collaboration”
(nei servizi on line di Punto cliente).