il PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LA DIRETTIVA SULL’EFFICIENZA eNERGETICA
Nella sessione plenaria di
Strasburgo del 28 Settembre 2012, il Parlamento europeo ha approvato la
direttiva sull’efficienza energetica.
La direttiva stabilisce un quadro comune di misure per
la promozione dell’efficienza energetica nell’Unione al fine di garantire il
conseguimento dell’obiettivo principale dell’Unione relativo all’efficienza
energetica del 20% entro il 2020 e di gettare le basi per ulteriori
miglioramenti dell’efficienza energetica al di là di tale data (ciascuno Stato
membro stabilisce un obiettivo nazionale indicativo di efficienza energetica,
basato sul consumo di energia primaria o finale, sul risparmio di energia).
Ecco alcune misure che riguardano in modo specifico il
settore delle costruzioni:
1. con riferimento alle ristrutturazioni di immobili,
gli Stati membri devono stabilire una
strategia a lungo termine per mobilitare investimenti nella ristrutturazione
del parco nazionale di edifici residenziali e commerciali, sia pubblici che
privati.
2. ciascuno Stato membro deve garantire che dal 1°
gennaio 2014 il 3% della superficie coperta utile totale degli edifici
riscaldati e/o raffreddati di proprietà del proprio governo centrale e da esso
occupati sia ristrutturata ogni anno
3. gli Stati membri possono decidere di non fissare o
di non applicare i requisiti di cui sopra alcune categorie di edifici;
Gli Stati membri
hanno ora a disposizione 18 mesi per il recepimento della direttiva nel diritto
nazionale.