INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI
L’Istat ha avviato la pubblicazione dei nuovi indici
del costo di costruzione di tronchi stradali nella base di riferimento 2005
rendendoli disponibili in serie storica con dettaglio mensile a partire da
gennaio 2005 (il calcolo e la diffusione degli indici nella precedente
base 1995 era stata sospesa con la
pubblicazione da parte dell’Istat dell’ultimo trimestre del 2008).
I due indici elaborati dall’Istat si riferiscono al
costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di strada in galleria e
senza tratto di strada in galleria (all’aperto) e si articolano ciascuno in
quattro gruppi di componenti di costo: manodopera, materiali, trasporti e noli.
Sulla base di tali dati, in particolare, nel 2011, si
evidenzia una crescita del 4,9% su base annua dell’indice del costo di
costruzione di un tronco stradale con tratto di strada in galleria e del 5,4%
dell’indice relativo al tronco stradale senza tratto in galleria.
Nel primo semestre 2012, l’indice del costo di
costruzione di un tronco stradale con tratto di strada in galleria registra una
stazionarietà nel confronto con lo stesso periodo dell’anno precedente mentre
l’indice relativo al tronco senza tratto in galleria diminuisce dell’1,3% su
base annua.
Rispetto alle quattro voci di costo, nel primo
semestre 2012, si evidenzia una riduzione dell’indice relativo al gruppo dei
materiali del 2,3% rispetto alla prima metà dello scorso anno nell’indice del
costo di costruzione del tronco stradale con tratto di strada in galleria e del 4,0%
relativamente all’indice del costo di costruzione del tronco senza
tratto di strada in galleria.
Gli altri gruppi di costo (manodopera, trasporti,
noli), di contro, mostrano andamenti crescenti nel periodo considerato rispetto
alla prima metà del 2011: manodopera + 2,9%; trasporti +3,1%; noli +4,6%
nell’indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di
strada in galleria; manodopera
+2,7%;trasporti +3,1% e noli +4,9% nell’indice del costo di costruzione di un
tronco stradale senza tratto in galleria.
Nella struttura percentuale dei costi di costruzione
nella nuova base il gruppo Materiali ha un’incidenza molto elevata rispetto
agli altri gruppi di costo.
Ad esempio, nell’indice del costo di costruzione di un
tronco stradale senza tratto in galleria (base 2005) il gruppo dei materiali
incide per il 62%, a fronte di un peso del 28,5% del costo della manodopera,
del 6,2% dei noli e del 3,3% dei trasporti.
INDICE COSTO DI
COSTRUZIONE DI UN TRONCO STRADALE CON TRATTO IN GALLERIA (base 2005=100) |
|||||
anno |
Indice Generale |
Manodopera |
Materiali |
Trasporti |
Noli |
2006 |
106,2 |
102,3 |
108,7 |
103,5 |
103,8 |
2007 |
113,9 |
106,9 |
118,8 |
106,9 |
107,4 |
2008 |
117,7 |
111,2 |
121,7 |
114,5 |
114,5 |
2009 |
108,7 |
115,7 |
103,6 |
115,5 |
116,3 |
2010 |
114,7 |
118,2 |
112,2 |
116,6 |
118,7 |
2011 |
120,3 |
122 |
118,5 |
124,9 |
124,9 |
1° sem. 2012 |
121 |
125,2 |
117,3 |
128,2 |
129,7 |
|
var.% rispetto allo stesso periodo dell’anno
precedente |
||||
2006 |
6,2 |
2,3 |
8,7 |
3,5 |
3,8 |
2007 |
7,3 |
4,5 |
9,3 |
3,3 |
3,5 |
2008 |
3,3 |
4 |
2,4 |
7,1 |
6,6 |
2009 |
-7,6 |
4 |
-14,9 |
0,9 |
1,6 |
2010 |
5,5 |
2,2 |
8,3 |
1 |
2,1 |
2011 |
4,9 |
3,2 |
5,6 |
7,1 |
5,2 |
1° trim. 2012 |
0,2 |
3 |
-2,1 |
2,7 |
4,4 |
2° trim. 2012 |
-0,2 |
2,7 |
-2,4 |
3,4 |
4,8 |
1° sem. 2012 |
0 |
2,9 |
-2,3 |
3,1 |
4,6 |
INDICE COSTO DI
COSTRUZIONE DI UN TRONCO STRADALE SENZA TRATTO IN GALLERIA (base 2005=100) |
|||||
anno |
Indice Generale |
Manodopera |
Materiali |
Trasporti |
Noli |
2006 |
106 |
102,3 |
108,1 |
103,5 |
103,7 |
2007 |
113 |
106,9 |
116,6 |
106,9 |
107,3 |
2008 |
120,5 |
111,2 |
125,8 |
114,5 |
114,1 |
2009 |
107 |
115,7 |
101,5 |
115,5 |
117,7 |
2010 |
115,6 |
118,1 |
113,9 |
116,6 |
120,3 |
2011 |
121,8 |
121,9 |
121,1 |
124,9 |
127,4 |
1° sem. 2012 |
121,5 |
124,9 |
118,5 |
128,2 |
132,6 |
|
var.% rispetto allo stesso periodo dell’anno
precedente |
||||
2006 |
6 |
2,3 |
8,1 |
3,5 |
3,7 |
2007 |
6,6 |
4,5 |
7,9 |
3,3 |
3,5 |
2008 |
6,6 |
4 |
7,9 |
7,1 |
6,3 |
2009 |
-11,2 |
4 |
-19,3 |
0,9 |
3,2 |
2010 |
8 |
2,1 |
12,2 |
1 |
2,2 |
2011 |
5,4 |
3,2 |
6,3 |
7,1 |
5,9 |
1° trim. 2012 |
-1,7 |
2,9 |
-4,6 |
2,7 |
4,8 |
2° trim. 2012 |
-1 |
2,5 |
-3,3 |
3,4 |
5,1 |
1° sem. 2012 |
-1,3 |
2,7 |
-4 |
3,1 |
4,9 |
|
|
|
|
|
|
Nota metodologica
Le caratteristiche del tronco stradale tipo. Il tronco
stradale tipo alla base dei nuovi indici in base 2005 è costituito, in analogia
al passato, da un tracciato misto di strada articolato in tratti di strada in
trincea, in rilevato, su viadotto e in galleria. Da quest’ultima la distinzione
tra i due indici generali: il tronco stradale all’aperto (o senza tratto in
galleria) e il tronco stradale con galleria. Nel primo caso il tracciato misto
risulta costituito dalle tre tipologie di strada all’aperto (strada in trincea,
in rilevato, su viadotto), mentre quello con il tratto in galleria comprende
anche la strada in galleria.
Le variabili per tipologia di opera - strada in trincea, in rilevato, su viadotto
e in galleria (tipo 1, tipo 2,tipo 3) - che costituiscono ognuna un indice
generale a sé stante- concorrono,
mediante una specifica struttura di ponderazione, alla formazione dei due
indici di costo costruzione dei tronchi stradali.
Le voci elementari di costo alla base della formazione
dei nuovi indici sono molto mutate rispetto al passato sia a livello
qualitativo che quantitativo. Il progetto tecnico tipo fornito dall’Anas, che
contiene le specifiche tecniche necessarie a valutare l’incidenza delle voci
elementari di costo, tiene conto delle
tecniche di costruzione attuali differenziandosi dal progetto di
riferimento precedente .
Tra le principali innovazioni introdotte nel progetto
tecnico figurano la valutazione della componente orografica del terreno
attraversato (pianura, collina, montagna), delle opere di consolidamento per la
realizzazione della galleria (distinte
in leggere, medie, pesanti) e di quelle relative all’imbocco del tratto in
galleria.
La struttura degli indici del costo di costruzione dei
tronchi stradali nella nuova base 2005 continua ad essere articolata in quattro
gruppi di componenti di costo: manodopera, materiali, trasporti e noli.
Nella struttura percentuale dei costi di costruzione
nella nuova base il gruppo Materiali incide molto più pesantemente sugli indici
generali rispetto al passato. La tabella seguente, che riporta i pesi
percentuali sul totale per ciascuna categoria, evidenzia un forte aumento del
peso percentuale dei materiali sul costo totale.
Ad esempio nell’indice del costo di costruzione di un
tronco stradale senza tratto in galleria il gruppo dei materiali incide per il
62% sul costo totale (nella base precedente la quota era del 29,8%).
Di contro l’incidenza del costo dei trasporti e dei
noli nel processo di costruzione dei tronchi stradali appare fortemente
ridimensionato rispetto al passato. Anche il peso del costo della manodopera
aumenta, passando dal 22,6% (tronco senza tratto di strada in galleria) nella
vecchia base 1995 al 28,5% nella base 2005.
Fonti dei dati e diffusione degli indici
Il costo della Manodopera prende a riferimento la
rilevazione mensile Istat sulle retribuzioni contrattuali, considerando come
variabile di riferimento il costo orario della manodopera del settore edile.
Per i Materiali, una parte dei costi viene ancora
misurata utilizzando i listini delle CCIAA di Milano e Firenze, ma,
prevalentemente, le voci di prodotto sono acquisite da fonte interna Istat,
utilizzando gli indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali
venduti sul mercato interno.
Con riguardo ai gruppi dei Trasporti e Noli, le voci
elementari di costo sono rilevate presso i Provveditorati Interregionali alle
Opere Pubbliche di Lombardia e Liguria; Emilia Romagna e Marche; Toscana e
Umbria; Lazio, Abruzzo e Sardegna. I costi dei trasporti e noli sono riferiti
“a caldo”, cioè a macchina in funzione e pertanto includono il consumo del
carburante e/o energia elettrica e il costo del manovratore.
Il calcolo degli indici di costo dei tronchi stradali
nella nuova base 2005 ha cadenza mensile e la diffusione da parte dell’Istat
avverrà trimestralmente. Per ciascuna tipologia di tronco stradale sono
disponibili l’indice generale e gli indici di gruppo di costo (Manodopera,
Materiali, Trasporti e Noli).
Per il periodo 2005–2008, i nuovi indici
sostituiscono, quelli in base 1995; per i periodi precedenti l’Istat fornisce i
relativi coefficienti di raccordo.
Informazioni più dettagliate sono contenute nella nota
metodologica pubblicata dall’Istat.
TRONCO STRADALE (basa 2005=100) |
|||||
Lunghezza in metri lineari del tracciato tipo* - Composizione % |
|||||
Tipologia di tracciato |
Trincea |
Rilevato |
Viadotto |
Galleria |
Lunghezza complessiva |
Con tratto in galleria |
26,7 |
23,3 |
23,3 |
26,7 |
100,0 |
Senza tratto in galleria |
40,0 |
30,0 |
30,0 |
0,0 |
100,0 |
* la lunghezza totale di un tracciato di strada
rappresentativo è pari convenzionalmente a 3.000 metri lineari |
|||||
Elaborazione Ance su dati Istat |
TRONCO STRADALE |
||
|
base 1995 |
base 2005 |
|
pesi |
|
A- Strada SENZA tratto in galleria |
||
- manodopera |
22,600 |
28,533 |
- materiali |
29,800 |
61,983 |
- noli |
26,300 |
6,171 |
- trasporti |
21,300 |
3,313 |
|
100,000 |
100,000 |
B- strada CON tratto in galleria |
||
- manodopera |
25,100 |
31,470 |
- materiali |
31,100 |
58,570 |
- noli |
25,100 |
7,735 |
- trasporti |
18,700 |
2,225 |
|
100,000 |
100,000 |
Elaborazione Ance su dati Istat |
INDICI DEL COSTO DI
COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI (base 2005)
Gruppi e voci di costo
Manodopera
Operaio super specializzato
Operaio specializzato
Operaio qualificato
Operaio comune
Trasporti
Autocarro
Noli
Escavatore
Bulldozer (apripista)
Pala caricatrice
Martello battipalo
Wagon Drill
Attrezzatura per perforazione micropali e tiranti
Impianto dosaggio e betonaggio
Autobetoniera
Vibratore per calcestruzzi
Pompa per calcestruzzo
Rullo vibrante
Vibrofinitrice
Gru a torre elevatore
Piattaforma aerea
Motosaldatrice
Impianto per la produzione a caldo di conglomerati
bituminosi
Motocompressore
Materiali
Sabbia
Ghiaia
Pietrame
Cemento
Malta epossidica
Additivo per calcestruzzi
Adesivo epossidico
Resina epossidica
Tubi di cemento, calcestruzzo o pietra artificiale
Tubi rigidi di polimeri di cloruro di vinile
Conglomerati bituminosi
Guaina bituminosa
Bitume di petrolio
Acciaio in lastre
Tondino acciaio
Ferro lavorato,frettaggi
Lamiera in acciaio
Barre e profilati di acciai inossidabili,trafilati a
freddo
Filo di ferro
Trefoli,cavi, di ferro o di acciaio, non isolati per
l’elettricità
Altre strutture di ferro o acciaio
Costruzioni prefabbricate di ferro o di acciaio
Morsetti,bulloni e distanziatori
Travi abete squadrate
Lastre,fogli,alveolari di polimeri di cloruro di
vinile
Lastre,fogli e nastri in gomma vulcanizzata
Tessuto geotessile
Articoli di cemento, calcestruzzo o pietra altificiale n.c.a.
Altre pitture e vernici
Acqua
Esplosivo
Cavi e fili per la trasmissione di energia (tensione
> 1 Kv)
Ventilatori centrifughi
Energia elettrica
Concime inorganico
Sementi a miscuglio per prati