LEGGE N. 104/1992 -
INPS - PRESENTAZIONE TELEMATICA DEI PERMESSI PER L’ASSISTENZA AL FAMILIARE
DISABILE IN SITUAZIONE DI GRAVITÀ - CIRCOLARE
N.117/2012 -
Con
circolare n. 117 del 27 settembre 2012, che si riproduce in calce alla presente
nota, l’Inps ha comunicato che, a partire dal 1° ottobre 2012, la presentazione
delle domande di permessi per l’assistenza al familiare disabile in situazione
di gravità, ai sensi dell’art. 33 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, dovranno
essere presentate esclusivamente in modalità telematica, attraverso uno dei
canali specificati nella stessa circolare.
Inps
Roma,
27 settembre 2012
Circolare
n. 117
Oggetto:D.L.
n. 78 del 31 maggio 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio
2010, n. 122. Determinazione presidenziale n. 75 del 30 luglio 2010 “Estensione
e potenziamento dei servizi telematici offerti dall’INPS ai cittadini” e n. 277
del 24 giugno 2011 “Istanze e servizi - Presentazione telematica in via
esclusiva.
Modalità
di presentazione telematica delle domande di permessi per l’assistenza al
familiare disabile in situazione di gravità - Nuove istruzioni.
Premessa
Il
decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010, convertito, con modificazioni, dalla
legge 30 luglio 2010, n. 122, recante “Misure urgenti in materia di
stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”, ha previsto il
potenziamento dei servizi telematici.
In
relazione alla citata disposizione, il Presidente dell’Istituto ha adottato la
determinazione n. 75 del 30 luglio 2010 “Estensione e potenziamento dei servizi
telematici offerti dall’Inps ai cittadini” la quale ha previsto dal 1 gennaio
2011 - pur con la necessaria gradualità in ragione della complessità del
processo - l’utilizzo esclusivo del canale telematico per la presentazione
delle principali domande di prestazioni/servizi. Le disposizioni attuative
delle determina di cui sopra sono state adottate con circolare n. 169 del 31
dicembre 2010.
Successivamente,
con determinazione presidenziale n. 277 del 24 giugno 2011 “Istanze e servizi
Inps - Presentazione telematica in via esclusiva - Decorrenze”, pubblicata in
Gazzetta Ufficiale n. 227 del 29 settembre 2011, sono state stabilite le
decorrenze per la presentazione telematica in via esclusiva delle domande di
prestazioni.
In relazione
a quanto sopra, è stata attivata la modalità di presentazione telematica delle
domande di permessi per l’assistenza al familiare disabile in situazione di
gravità, ex art. 33 della legge del 05 febbraio 1992, n. 104.
Dall’ 1
ottobre 2012,a conclusione del periodo transitorio - durante il quale le
richieste di permessi per l’assistenza al familiare disabile in situazione di
gravità inviate attraverso i canali tradizionali sono considerate validamente
presentate ai fini degli effetti giuridici previsti dalla normativa in materia,
tali richieste dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica
attraverso uno dei seguenti canali: WEB - L’accesso al servizio Web per l’invio
on line delle domande per i permessi retribuiti ai
sensi della legge 104/1992 acquisite via internet avviene collegandosi al sito
dell’Inps (www.inps.it). Il Cittadino richiedente deve essere in possesso del
PIN dispositivo.
Il
servizio è disponibile tra i servizi OnLine dedicati
al Cittadino; in particolare, una volta effettuato l’accesso, il cittadino
dovrà selezionare le voci “Invio Domande di prestazioni a Sostegno del reddito,
” - Disabilità - Permessi Legge 104/92”; Patronati- attraverso i servizi
telematici offerti dagli stessi; Contact Center
Multicanale - attraverso il numero verde 803164.
Aspetti
procedurali
Si
forniscono di seguito informazioni dettagliate inerenti le diverse modalità di
presentazione della domanda di permessi per l’assistenza al familiare disabile
in situazione di gravità.
1. Presentazione della
domanda tramite Web
La presentazione telematica
delle domande di prestazione tramite WEB è consentita agli utenti in possesso
di PIN dispositivo (circolare n. 50 del 5/03/2011) La procedura di invio
telematico attivata da parte degli utenti in possesso di PIN non dispositivo
segnalerà, in fase di conferma dell’acquisizione, la necessità di richiedere
l’attivazione di un PIN dispositivo affinché la trattazione dell’istanza
inviata possa essere completata.
Il servizio è disponibile
sul sito internet dell’Istituto (www.inps.it), nella sezione SERVIZI ON LINE,
attraverso il seguente percorso: Al servizio del cittadino - Autenticazione con
PIN o Carta Nazionale dei Servizi - Invio domande di prestazioni a sostegno del
reddito Disabilità - Permessi Legge 104/92.
All’interno del servizio,
sono disponibili le seguenti funzionalità: Informazioni: Pagina riportante
l’informativa sulle domande (Cosa è, A chi spetta, Cosa spetta, etc.. e Chi può effettuare la domanda on-line) Manuale
utente: Manuale d’uso per l’utilizzo della funzionalità’ di Acquisizione delle
domande di permessi retribuiti ai sensi della legge 104/92; Acquisizione
domanda: Funzione di Acquisizione dei dati della domanda; Consultazione
domande: Funzione di visualizzazione delle domande inoltrate all’Istituto
attraverso i diversi canali.
Acquisizione domanda
L’attività di compilazione
della domanda è facilitata mediante l’impostazione automatica di alcune
informazioni già note all’Istituto quali, ad esempio, i dati anagrafici e i
dati lavorativi. Altri dati devono essere, invece, inseriti direttamente dal
cittadino richiedente al fine di fornire all’Istituto tutti gli elementi
necessari per poter procedere alla definizione della domanda da parte della
Sede.
L’iter di compilazione
delle domande è descritto in modo dettagliato nei manuali accessibili dalla
Home Page del servizio.
Una volta completata e
confermata l’acquisizione, la domanda viene protocollata e il sistema produce
in modo automatico la ricevuta di presentazione della stessa e il rispettivo
modello precompilato con i dati inseriti. Tali documenti sono scaricabili e
stampabili dal richiedente.
Si precisa che il
richiedente ha la possibilità di acquisire la domanda in modo parziale, in
tempi
diversi, ed inviarla
all’INPS solo al momento della conferma finale; fino a detta conferma la
domanda è considerata “in bozza” ed è mantenuta dal sistema per 3 giorni.
Consultazione domande
Mediante la funzione di
consultazione delle domande, il cittadino può visualizzare la lista delle
domande di permessi retribuiti ai sensi della legge 104/92 già inoltrate
all’Istituto. Per ciascuna domanda contenuta nella lista è possibile
visualizzare i dati riepilogativi.
Allegati alla domanda
I documenti indispensabili
per l’istruttoria vanno allegati, in formato digitale, seguendo le istruzioni
indicate nella procedura telematica, ovvero prodotti presso le sedi competenti
nelle modalità indicate alla pagina 6, paragrafo 6, della circolare n. 47 del
27/03/2012, con la dicitura “Documentazione domanda di permessi retribuiti ai
sensi della legge 104/1992 - certificazione medico sanitaria”.
2. Presentazione della
domanda tramite Patronato
Le domande di permessi per
l’assistenza al familiare disabile in situazione di gravità possono essere
presentate tramite Patronato attraverso i servizi telematici già offerti dagli
stessi.
3. Presentazione della
domanda tramite Contact Center Multicanale
Il servizio di acquisizione
delle domande di permessi per l’assistenza al familiare disabile in situazione
di gravità è disponibile, telefonando al Numero Verde 803.164, solo per gli
utenti dotati di PIN.
4. Istruzioni per gli
operatori di Sede
...omissis...