INPS -
EROGAZIONE DIRETTA DEL TFR A CARICO DEL FONDO DI TESORERIA - TRASMISSIONE IN
VIA TELEMATICA DELLE DOMANDE - CIRCOLARE N. 21/2013
Si informa che con la circolare n. 21 del 7 febbraio 2013,
l’Inps ha diramato le istruzioni per la trasmissione con modalità telematica
delle domande di erogazione diretta, a favore dei lavoratori interessati, delle
quote di trattamento di fine rapporto - TFR - a carico del “Fondo di
Tesoreria”, istituito dall’art. 1, comma 755, della Legge 27 dicembre 2006, n.
296.
Al riguardo, si ricorda che, secondo quanto precisato dall’Inps
al punto 7.3 della circolare n. 70 del 3 aprile 2007 (Cfr. Not. n. 4/2007),
qualora l’importo totale delle prestazioni di competenza del “Fondo di
Tesoreria” che l’azienda deve corrispondere nel mese (siano esse a titolo di
prestazione finale, ovvero di anticipazione) ecceda l’ammontare dei contributi
complessivamente dovuti al Fondo ed agli Enti previdenziali con la denuncia del
mese di erogazione, il Fondo stesso è tenuto a pagare l’intera quota a suo
carico delle prestazioni richieste.
In tale ipotesi, il datore di lavoro deve comunicare
immediatamente al Fondo l’incapienza prodottasi ed il Fondo medesimo
provvederà, entro trenta giorni, ad erogare direttamente al lavoratore
l’importo della prestazione per la quota di propria spettanza.
Con messaggio n. 27770 del 12 dicembre 2008, l’Inps ha poi
segnalato di aver predisposto la modulistica necessaria per consentire al
Fondo, nella fattispecie sopra richiamata, il pagamento delle quote a suo
carico (modelli FTES01/02/03).
L’Istituto rende ora noto che la suddetta dichiarazione di
“incapienza” deve essere effettuata dalle aziende attraverso uno dei seguenti
canali:
accedendo al sito internet www.inps.it, nella sezione
“Servizi on line - Per tipologia di utente” - “Aziende, consulenti e
professionisti - Domanda Fondo Tesoreria”;
inviando un file telematico XML. Per la trasmissione dei dati
da parte delle aziende è possibile procedere tramite invio FPT in formato XML.
Le specifiche tecniche per la trasmissione ed i parametri di configurazione per
la connessione FTP possono essere richiesti alla casella di posta elettronica
Info.FondoTesoreria@inps.it.
Al fine di garantire la più ampia informazione e divulgazione
delle novità afferenti la trasmissione della dichiarazione di cui trattasi
mediante modalità telematica, l’Inps ha previsto un periodo transitorio di
sperimentazione, della durata di centottanta giorni, a partire dal 7 febbraio
2013 (data di pubblicazione della circolare in commento), durante il quale sarà
possibile inviare le domande anche mediante i modelli cartacei FTES01/02/03,
secondo le modalità disciplinate dal citato messaggio n. 27770/2008.