URBANISTICA - L’ADEGUAMENTO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE NON PUO’
AVERE EFFETTO RETROATTIVO
(T.A.R. Sardegna, Sezione II^ del 30 gennaio 2013, n. 75)
La
seconda sezione del Tar Sardegna si è di recente pronunciata sulla
problematica, frequente nella prassi, circa l’applicabilità dei nuovi valori
degli oneri di urbanizzazione rispetto ai titoli edilizi già formati.
Si
premette che, ai sensi dell’art. 16 DPR n. 380/2001, l’incidenza degli oneri di
urbanizzazione è, di regola, stabilita con Deliberazione del consiglio comunale
in base alle tabelle parametriche definite dalla Regione.
In
assenza delle tabelle parametriche, i Comuni hanno facoltà comunque di
provvedere, in via provvisoria, con apposita delibera. Inoltre, ogni cinque
anni i Comuni devono aggiornare gli oneri di urbanizzazione primaria e
secondaria, in conformità alle relative disposizioni regionali, in relazione ai
riscontri e prevedibili costi delle opere di urbanizzazione primaria,
secondaria e generale.
Sul
punto, la giurisprudenza amministrativa ha più volte affermato che
l’adeguamento degli oneri di urbanizzazione non comporta che i Comuni possano
ritenersi autorizzati ad applicare gli stessi retroattivamente ai titoli
edilizi già rilasciati ed assoggettati agli oneri a quel tempo vigenti, fatti
salvi i casi di espresse riserve al riguardo (cfr:
C.G.A., sez. giurisdizionale, n. 186 del 21 marzo 2007).
Le
delibere comunali che dispongono l’adeguamento degli oneri di urbanizzazione,
possono trovare applicazione esclusivamente per i titoli rilasciati a far tempo
dalla loro adozione e non anche per quelli rilasciati in epoca anteriore (TAR
Sicilia, Palermo, Sez. II, n. 1798 del 17 novembre 2009).
Con
la sentenza del 30 gennaio 2013 n. 75 il Tar Sardegna ha ritenuto che
l’aggiornamento degli oneri di urbanizzazione, disposto con atto successivo e
con effetto retroattivo, sarebbe legittimo solo nelle fattispecie nelle quali
nel titolo abilitativo edilizio fosse stata inserita una espressa clausola
“salvo conguaglio”.
Sul
sito internet del Collegio Costruttori www.ancebrescia.it, nella sezione
“Urbanistica” è pubblicato il testo della sentenza in parola.