ICI
- NUOVO MODELLO PER L'ANNO 1999
(D.M.
- Finanze - 29/3/00)
E'
stato approvato, con le relative istruzioni, il modello di dichiarazione agli
effetti dell'imposta comunale sugli immobili, relativa ai beni acquistati nel
corso dell'anno 1999 e a quelli per i quali, durante lo stesso anno 1999, si
sono verificate modificazioni rilevanti ai fini della determinazione
dell'imposta dovuta e del soggetto obbligato al pagamento.
Il
modello è formato da un unico foglio, la cui prima facciata è riservata
all'indicazione, oltre che del comune destinatario della dichiarazione, dei
dati identificativi del contribuente e degli eventuali contitolari; la seconda,
alla descrizione degli immobili dichiarati.
Il
modello si compone di tre esemplari identici i quali recano, rispettivamente,
la seguente dicitura: "originale per il comune"; "copia per
l'elaborazione meccanografica"; "copia per il contribuente".
I
comuni devono far stampare, a proprie spese, un congruo numero di modelli, con
relative istruzioni, da porre a disposizione gratuita dei contribuenti.
I
modelli sono disponibili anche nel sito Internet del Ministero delle finanze e
possono essere utilizzati purchè vengano rispettate in fase di stampa le
caratteristiche tecniche stabilite dal decreto di approvazione.
E'
autorizzato l'utilizzo anche di modelli prelevati da altri siti Internet a
condizione che gli stessi abbiano le corrette caratteristiche tecniche e
riportino l'indirizzo del sito dal quale sono stati prelevati nonchè gli
estremi del decreto di approvazione.
La
presentazione della dichiarazione deve essere effettuata mediante consegna al
comune sul cui territorio insiste interamente o prevalentemente la superficie
degli immobili dichiarati, il quale, anche se non richiesto, deve rilasciare
ricevuta.
La
dichiarazione può anche essere spedita in busta chiusa con la dicitura
"Dichiarazione ICI 1999", a mezzo posta mediante raccomandata senza
ricevuta di ritorno, indirizzata all'Ufficio tributi del comune competente.
La
spedizione può essere effettuata anche dall'estero a mezzo lettera raccomandata
o altro equivalente, dal quale risulti con certezza la data di spedizione.
La
data di spedizione è considerata come data di presentazione.