TERMINI
DI DICHIARAZIONE E DI VERSAMENTO - PROROGA
(Min.
finanze, Comunicato stampa 20/4/00)
Il
Ministro delle finanze ha presentato alla firma del presidente del Consiglio
dei Ministri un decreto che amplia per l'anno 2000 i termini di dichiarazione e
di versamento delle imposte sui redditi.
Termini
per le dichiarazioni
Le
dichiarazioni dei redditi e dell'imposta regionale sulle attivitā produttive
potranno essere presentate dal 1° maggio al 31 luglio 2000.
I
contribuenti avranno quindi a disposizione un ulteriore mese di tempo rispetto
alle scadenze vigenti.
Termini
per i versamenti
I
versamenti risultanti dalle dichiarazioni presentate, compresi quelli relativi
alla trasmissione per via telematica, sono effettuati:
-
dal 1° maggio al 20 giugno senza alcuna maggiorazione;
-
dal 21 giugno al 20 luglio maggiorando la somma da versare dello 0,40 per cento
a titolo di interesse.
Societā
Per
i soggetti tenuti alla presentazione delle dichiarazioni entro tempi riferiti
alla data di approvazione del bilancio, il termine viene unificato e
posticipato per tutti al 20 luglio. Entro la stessa data dovranno essere
effettuati i relativi versamenti, anche se la dichiarazione viene presentata
per via telematica.
La
maggiorazione dello 0,40 per cento si applica solo a decorrere dal 21° giorno
successivo alle scadenze ordinarie.
Trasmissione
telematica
Il
decreto prevede i seguenti termini per la trasmissione telematica delle
dichiarazioni:
-
31 luglio per la trasmissione di Unico 2000 persone fisiche presentato
utilizzando Internet;
-
31 ottobre per la trasmissione delle dichiarazioni da parte degli intermediari.
Il termine si applica a tutte le dichiarazioni, comprese quelle relative a
periodi d'imposta non coincidenti con l'anno solare;
-
15 novembre 2000 per le dichiarazioni unificate che comprendono anche l'imposta
sul valore aggiunto o i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini
dell'applicazione degli studi di settore. Anche in questo caso il termine
comprende anche le dichiarazioni per periodi d'imposta non coincidenti con
l'anno solare.
Il
provvedimento č stato adottato per consentire ai contribuenti e agli
intermediari di avere a disposizione un congruo periodo di tempo per rispettare
gli obblighi fiscali, considerato l'ampliamento dei soggetti tenuti alla
trasmissione della dichiarazione via telematica e all'applicazione dei nuovi studi
di settore.
Scopo
del prolungamento dei termini č quello di evitare la congestione dei carichi di
lavoro di professionisti e intermediari dovuta al sovrapporsi delle scadenza e
una eccezionale concentrazione dei flussi dei dati nel sistema informativo dell'amministrazione
finanziaria, a cui si aggiungeranno quest'anno anche le dichiarazioni
presentate per la prima volta via Internet.