IPNS – PREVIDENZA OBBLIGATORIA
– SITUAZIONE CONTRIBUTIVA
- ESTRATTO CONTO INTEGRATO - MESSAGGIO N. 8822/2013
Si informa che con il messaggio
8822 del 30 maggio2013, che si riproduce in calce alla presente, l’Inps ha
confermato l’implementazione della seconda fase dell’estratto
contro integrato con il conseguente ampliamento da 100mila a un milione della
platea di persone coinvolte.
A tal proposito si informa che
l’estratto conto integrato è un unico archivio informatico dove vengono
raccolti dall’Istituto, per ciascun iscritto, tutti i periodi con
contribuzioni accreditate presso una o più gestioni previdenziali.
l’Inps in precedenza aveva avviato
l’operazione di integrazione telematica a fine 2011, coinvolgendo 10mila
soggetti, in questa fase l’estratto conto integrato (E.C.I.)
sarà accessibile a circa 650mila persone attualmente iscritte all’assicurazione
generale obbligatoria, ai fondi sostitutivi o alla gestione separata dell’Inps,
150mila iscritti alla gestione dipendenti pubblici, 20mila lavoratori dello
spettacolo e 180mila iscritti ad altri enti
previdenziali. A regime il servizio dovrà essere reso disponibile per i circa 6
milioni di lavoratori che nel corso della vita hanno versato contributi a più
enti diversi.
Collegandosi al sito internet
dell’ente a cui ci si è iscritti più di recente, ogni
lavoratore coinvolto nell’iniziativa può prendere visione dei contributi che
risultano versati nel corso del tempo e nelle varie gestioni. C’è anche la
possibilità di segnalare errori tra quanto al lavoratore risulta dovrebbe essere versato e quanto riportato nel prospetto.
Inps
Roma, 30 maggio 2013
Messaggio n. 8822
Premessa
Con la collaborazione di INPS e
degli altri Enti e Casse previdenziali (di seguito Enti previdenziali) è stata
costituita l’anagrafe generale delle posizioni assicurative degli
iscritti alle forme di previdenza obbligatoria, denominata Casellario Centrale
dei lavoratori attivi (di seguito Casellario), che raccoglie per ciascun
lavoratore l’intera storia lavorativa indipendentemente dall’Ente previdenziale di riferimento. In un unico archivio informatico vengono
raccolti per ciascun iscritto tutti i periodi con contribuzioni accreditate
presso una o più gestioni previdenziali.
La consultazione di tale anagrafe
consente al cittadino di verificare i dati relativi alla sua posizione
contributiva complessiva presso i diversi Enti previdenziali disponendo così
degli elementi informativi per programmare il suo futuro previdenziale con
maggiore consapevolezza.
Il servizio E.C.I. (Estratto Conto
Integrato) è stato reso disponibile nella prima fase
sperimentale avviata nel dicembre 2011 ad un campione di 100.000 iscritti alle
forme di previdenza obbligatoria, ripartiti tra gli Enti previdenziali in
proporzione al numero degli iscritti di ciascun Ente.
Nel mese di
aprile 2013 ha preso avvio la seconda fase dell’operazione E.C.I. per estendere
il servizio ad un’ampliata platea di iscritti. La seconda fase
concorre all’obiettivo di rendere progressivamente disponibile il servizio E.C.I. a tutti gli
iscritti alle forme di previdenza obbligatoria.
Questa seconda fase interessa
complessivamente un campione di
1.000.000 di lavoratori ripartiti tra gli Enti previdenziali in proporzione al
numero degli iscritti di ciascun Ente o Gestione.
Il campione è stato individuato applicando in successione diversi criteri di selezione. Sono stati
individuati gli iscritti con una posizione previdenziale presso due o più Enti
o Gestioni.
Del campione fanno parte circa
650.000 lavoratori iscritti all’AGO, fondi sostitutivi e Gestione Separata, circa 150.000 lavoratori iscritti alla Gestione Dipendenti
Pubblici, circa 20.000 lavoratori dello spettacolo e circa 180.000 iscritti
presso altri enti previdenziali.
Di seguito si forniscono le informazioni
relative a questa seconda fase di apertura dell’E.C.I. e alle
relazioni del servizio stesso con le ordinarie attività delle strutture
territoriali in ambito di posizione assicurativa.
Si allegano lo schema dell’Estratto
Conto Integrato con numeri guida (all.1) e la legenda per una corretta lettura dell’ECI (all.2)
1. Apertura del servizio Estratto
Conto Integrato (E.C.I.) - II Fase
L’E.C.I. contiene le informazioni
relative ai periodi assicurativi esposte in ordine cronologico. Se per uno
stesso periodo sono presenti contributi versati presso
diversi Enti di previdenziali, l’E.C.I. ne riporta l’elencazione senza eseguire
sommatorie.
Si segnalano inoltre le seguenti
caratteristiche nella prospettazione dei dati:
- in E.C.I. i periodi da
ricongiunzione e da riscatto non attribuibili ad uno specifico
periodo temporale sono riportati in testa all’elenco dei periodi contributivi
- in E.C.I. è indicato il Riepilogo
dei periodi, contenuto in un’apposita tabella, che riporta la somma dei dati
presenti a sistema. Attualmente non sono riportati i riepiloghi
delle gestioni INPS;
- in E.C.I. è indicato uno
specifico prospetto di “Riepilogo dei montanti contributivi”. Il prospetto è
valorizzato attualmente per periodi di iscrizione presso le gestioni degli
altri Enti previdenziali.
L’utente può
consultare l’E.C.I. in via telematica, attraverso il portale dell’ Ente di
ultima iscrizione, previo riconoscimento dell’identità secondo le specifiche
procedure adottate dall’Ente.
L’accesso sarà garantito anche agli
intermediari autorizzati attraverso i servizi telematici a loro
dedicati.
Il sistema informativo, oltre alla
visualizzazione e alla stampa della posizione assicurativa, consente agli
iscritti di segnalare inesattezze o incongruenze eventualmente riscontrate. Le
segnalazioni saranno inoltrate sempre in via telematica, agli Enti
di previdenza competenti.
2. II campione: iscritti all’AGO, ai Fondi Sostitutivi e alla Gestione
Separata
Il campione è stato individuato da Inps per i lavoratori iscritti
all’AGO, ai fondi sostitutivi e alla Gestione Separata
fra coloro che hanno contributi accreditati presso più gestioni previdenziali e
sono stati esclusi i soggetti con età anagrafica superiore a 65 anni
selezionati per ente di ultima gestione con versamenti nell’anno 2010. Sono
stati esclusi anche coloro che sono rientrati nelle liste
di salvaguardia 65.000 e in mobilità.
3. Modalità di accesso all’E.C.I.
La modalità di accesso al servizio, condivisa con tutti gli enti
coinvolti nel progetto, prevede che l’interessato acceda attraverso il portale
dell’ente presso cui ha il periodo di iscrizione più recente, previo
riconoscimento dell’identità tramite i codici di accesso riservati (Pin). Il
beneficio immediato per gli utenti è la facilità di accesso ai servizi
telematici offerti dal Casellario utilizzando le credenziali già in uso nel dominio dell’Ente previdenziale di
riferimento. Tale scelta consente all’Ente di riferimento di mantenere la
titolarità dei contatti con l’iscritto per le informazioni previdenziali che lo
riguardano ed evita, nel contempo, la ridondanza dei dati. Il
sistema di consultazione consente sia la visualizzazione dell’ECI sia la
gestione condivisa delle segnalazioni inviate dagli assicurati a seguito della
consultazione.
4. Invio delle Segnalazioni attraverso E.C.I.
La procedura E.C.I. consente all’iscritto di
inoltrare le richieste di variazione della propria posizione assicurativa
direttamente all’Ente presso cui era iscritto
nel periodo per il quale richiede
la variazione.
Il cittadino dopo aver eseguito l’accesso al sistema di consultazione E.C.I., attraverso il portale dell’Ente di
riferimento, può consultare l’estratto conto integrato, se riscontra
un’inesattezza o una incongruenza che riguardano una o più righe contributive,
può selezionare le stesse (attraverso menù guidati)
e inoltrare le segnalazioni all’ente competente per il periodo oggetto di
modifica selezionando l’Ente da un apposito elenco. Il cittadino potrà
verificare la ricezione della segnalazione e consultare lo stato della
lavorazione della pratica. Le richieste che riguardano i lavoratori
iscritti alle gestioni citate sono automaticamente inoltrate alla procedura
FA.SE. (Fascicolo delle Segnalazioni)
5. Monitoraggio
Il Casellario ha previsto
un’attività di monitoraggio per la verifica dell’andamento del servizio E.C.I. In particolare verranno considerati i dati relativi al
numero di segnalazioni pervenute e ai tempi di lavorazione delle stesse.