LA SCUOLA EDILE RICHIEDE ALLE IMPRESE EDILI DI “ADOTTARE UN ALLIEVO”
La
Scuola Edile bresciana (SEB) ha fatto pervenire al Collegio Costruttori la
lettera, che qui si pubblica, al fine di trovare aziende disposte ad una
collaborazione nella formazione degli allievi della scuola. Quello che la
Scuola Edile richiede è la disponibilità ad “adottare” un allievo cui garantire
una parte di formazione in cantiere.
Adotta il futuro dell’edilizia” alla Scuola Edile Bresciana
Gentile
iscritto, in questi giorni la Comunità Europea ed il Governo stanno cercando di
mettere a punto strumenti di rilancio del lavoro in generale, partendo da
quello giovanile in particolare, normalmente il più penalizzato nei momenti di
difficoltà.
La
nostra personale risposta a tale comune obiettivo, concreta per la natura
stessa del settore edile e della nostra scuola, è quella di creare gruppi di
giovani preparati e qualificati secondo le esigenze reali delle aziende:
proponiamo a Te di adottare un allievo dei corsi triennali per Operatore edile
e di IV annualità per Tecnico edile, per farlo crescere in un’azione
sistematica di alternanza scuola-lavoro, grazie ad esperienze di stage che
siano vere occasioni di crescita per il giovane e di investimento, non oneroso,
a breve-medio termine per l’azienda.
In
vari momenti abbiamo condiviso che solo grazie all’apporto integrato in
alternanza tra l’azienda (luogo di apprendimento in contesto reale) e la scuola
del settore edile (luogo di approfondimento delle tematiche
tecnico-professionali vissute nel cantiere, in regime di “simulazione protetta”)
si potrà garantire un serbatoio di giovani con ampie e solide competenze,
immediatamente spendibili, incrementabili nel tempo e “su misura” per l’impresa
stessa.
La
Scuola Edile Bresciana intende potenziare insieme a Te le competenze dei futuri
operatori e tecnici edili di cantiere nella direzione non solo delle innovative
tecniche del costruire, ma anche del restauro/recupero del costruito, storico e
non, della sua riqualificazione ai fini della sostenibilità energetica e
antisismica: attraverso apposite convenzioni e progetti formativi condivisi,
gli allievi delle classi seconde del corso triennale di qualifica (per due/tre
distacchi all’anno per 440 ore) e quelli delle terze (per tre/quattro distacchi
all’anno per 560 ore complessive) alterneranno formazione e lavoro, in un
proficuo confronto, ottimizzando la loro crescita professionale, la loro
appetibilità lavorativa e la prospettiva di “valore aggiunto” per
l’impresa. Gli allievi del IV anno per
Tecnico edile, già in possesso della Qualifica di Operatore, impareranno “in
affiancamento” anche le operazioni fondamentali della gestione
organizzativo-operativa del lavoro, di quella logistica dell’approvvigionamento
e di quella documentaria delle attività di cantiere.
Se
sei d’accordo, contatta la S.E.B. al n° 030/2007193 (sede di Brescia) e al
n°0364/321082 (sede di Breno) per segnalare il Tuo interesse e la Tua
disponibilità ad ospitare le nuove leve del settore.