L’AUTORITA’ FORNISCE INDICAZIONI PER IL LEASING FINANZIARIO E IL
CONTRATTO DI DISPONIBILITÀ
È
stato pubblicata sul sito dell’Autorità per la
Vigilanza sui Contratti Pubblici la determinazione n. 4/2013 recante “Linee
guida sulle operazioni di leasing finanziario e sul contratto di
disponibilità”, poi pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 134 del 10/06/2013.
Con
tale pronunciamento l’Autorità ha inteso ripercorrere tutti gli aspetti del
leasing in costruendo e sul contratto di disponibilità in appalti pubblici, e
risulta perciò di utilità per chi abbia la necessità di approfondire o trovare
conferme sul tema.
Gli
aspetti toccati dall’Autorità sono i seguenti:
1.
Le ragioni dell’intervento dell’Autorità
2.
Il ricorso al leasing immobiliare in costruendo
2.1.
L’oggetto del contratto
2.2.
La procedura di gara
2.2.1.
La disponibilità delle aree
2.3.
I soggetti a cui può essere affidato il contratto
2.4.
La valutazione delle offerte
2.5.
La scelta degli elementi di valutazione economica
2.6.
Il controllo da parte della stazione appaltante
3.
Il leasing immobiliare costruito
4.
Il leasing mobiliare
5.
Il contratto di disponibilità
5.1.
Il canone di disponibilità
5.2.
Il contributo in corso d’opera e l’eventuale trasferimento finale
5.3.
La riduzione del canone di disponibilità
5.4.
La soglia di risoluzione del contratto