DL 69/2013:CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO “DEL FARE”
Sul supplemento ordinario n. 63 alla Gazzetta Ufficiale
n.194, del 20-8-2013, è stata pubblicata la legge 9 agosto 2013, n. 8, di
conversione del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 recante “Disposizioni
urgenti per il rilancio dell’economia”, cosiddetto “Decreto Fare”.
Di
seguito si riporta un breve commento delle principali misure inerenti la
normativa per le opere pubbliche.
Il bando deve escludere il costo del personale dall’importo sul quale
esprimere l’offerta
In
sede di conversione in legge del Decreto è stata introdotta una disposizione
che, nell’ambito dell’art. 82 del codice dei contratti pubblici relativi ai
lavori, servizi e forniture, di cui al D.Lgs 12
aprile 2006, n. 163, sembrerebbe prevedere che il bando di gara debba
determinare l’importo, sul quale formulare l’offerta, al netto delle spese
relative al costo del personale, valutato sulla base dei minimi salariali
definiti dalla contrattazione collettiva nazionale di settore tenuto conto
anche delle voci retributive previste dalla contrattazione integrativa di
secondo livello.
Anticipazione del prezzo
Viene
prevista, fino al 31 dicembre 2014, la corresponsione obbligatoria in favore
dell’appaltatore di un’anticipazione del prezzo pari al 10% dell’importo
contrattuale, in deroga al divieto previsto dall’art. 140 comma 1 del DPR
207/2010.
SOA: Requisiti relativi alla cifra di affari in lavori
Sino
al 31 dicembre 2015 è prevista la possibilità,
di estendere all’ultimo decennio antecedente la sottoscrizione del contratto
con la SOA il periodo utile per la dimostrazione, in sede di qualificazione,
del possesso dei requisiti concernenti i lavori eseguiti (in categoria e “di
punta”), la cifra di affari in lavori, le attrezzature tecniche e l’organico
medio.
Tale
modifica permette di eliminare un’asimmetria della precedente disposizione
transitoria sulla qualificazione SOA, che prevedeva la possibilità per le
imprese di utilizzare i lavori realizzati negli ultimi dieci anni, mentre per gli
altri requisiti di qualificazione era previsto il riferimento ai migliori
cinque anni del decennio antecedente alla sottoscrizione del contratto con la
SOA.
Esclusione automatica delle offerte anomale fino al 31/12/2015
Viene
prevista la proroga al 31 dicembre 2015 della possibilità, per le stazioni
appaltanti, di applicare l’esclusione automatica delle offerte anomale per gli
appalti fino alla soglia comunitaria (5.000.000 di euro).
Suddivisione degli appalti in lotti
Viene
introdotto l’obbligo, in capo alle stazioni appaltanti, di motivare, nella
determina a contrarre, le ragioni della mancata suddivisione dell’appalto in
lotti
Garanzia globale di esecuzione (performance bond)
Viene
introdotta la proroga al 30 giugno 2014 dell’entrata in vigore della garanzia
globale di esecuzione (c.d. performance bond), prevista dall’art. 113 del
Codice dei Contratti e disciplinata dagli artt. 129 e seguenti del Regolamento,
D.P.R. n. 207/2010 (art. 21), obbligatoria per gli appalti di progettazione
esecutiva ed esecuzione di lavori di ammontare superiore a 75 milioni di euro e
per gli appalti di sola esecuzione superiori a 100 milioni di euro.
Subcontratti di fornitura
Mediante
una modifica all’articolo 15 della legge n. 180/2011 (Statuto delle imprese),
viene stabilito che la previsione di cui al secondo periodo del comma 3
dell’articolo 118 del codice dei contratti - che, come noto, prevede che
qualora gli affidatari non trasmettano le fatture quietanziate del
subappaltatore o del cottimista entro il termine di 20 giorni, la stazione
appaltante sospende il successivo pagamento a favore degli affidatari - si
applichi ai subcontratti di fornitura, e non più ai soli subcontratti di
fornitura con posa in opera.
Banca Dati contratti pubblici
Viene
previsto che, per i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture,
sottoscritti dalle pubbliche amministrazioni a partire da tre mesi successivi
alla data di entrata in vigore della legge in commento, e pertanto a far data
dal 21/11/2013, la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di
carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario, è acquisita
esclusivamente attraverso la banca dati di cui all’articolo 6 bis del Codice
dei contratti.