MINISTERO
DEL LAVORO - INCENTIVO ALL’ASSUNZIONEDI
DONNE - SETTORI E PROFESSIONI CARATTERIZZATI DA UNA SIGNIFICATIVA DIFFERENZA DI
GENERE - DECRETI INTERMINISTERIALI 2
SETTEMBRE 2013
Si segnala che il Ministero del Lavoro ha pubblicato sul proprio sito
istituzionale (www.lavoro.gov.it) due decreti, emanati il 2 settembre 2013
dallo stesso Dicastero, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle
Finanze, recanti l’individuazione, rispettivamente, per gli anni 2013 e
2014, dei settori e delle professioni caratterizzati da un tasso di disparità
uomo-donna superiore almeno del 25% rispetto alla media.
Tali settori e professioni, elencati nelle Tabelle allegate ai
menzionati decreti, sono validi - limitatamente al
settore privato - ai fini della concessione dell’incentivo di cui all’art. 4,
comma 11, della Legge 28 giugno 2012, n. 92. Al riguardo, si ricorda che, ai
sensi della richiamata norma, l’incentivo previsto dai commi 8-10 del medesimo art. 4 (riduzione del 50% dei contributi previdenziali a carico
dei datori di lavoro in relazione ad assunzioni, con contratto di lavoro
subordinato, a partire dal 2013, per dodici ovvero diciotto mesi a seconda
della tipologia del contratto di lavoro), si applica anche nei casi di
assunzione di donne di qualsiasi età, prive di impiego regolarmente retribuito
da almeno sei mesi, occupate nelle aree di cui all’art. 2, punto 18, lettera
e), del Regolamento (CE) n. 800/2008, della Commissione del 6 agosto 2008 (cioè impiegate in un settore economico o per una professione
fra quelli individuati dai decreti interministeriali di cui trattasi).
Si rammenta che, in merito all’incentivo previsto dall’art. 4, commi
8-11, della Legge n. 92/2012, il Ministero del
Lavoro e l’Inps hanno diramato istruzioni, rispettivamente, con circolare n. 34
del 25 luglio 2013 e circolare n. 111 del 24 luglio 2013, messaggio n. 12212
del 22 luglio 2013, e messaggio n. 12850 del 7 agosto 2013.