INPS
- ASPI - RICHIESTA DA PARTE DEI LAVORATORI - MODULISTICA - CIRCOLARE N. 154/2013
Si informa che l’Inps con circolare
n. 154 del 28 ottobre 2013, disponibile sul sito dell’Istituto e che si
riproduce in calce alla presente, ha provveduto ad
aggiornare la modulistica per la richiesta delle prestazioni ASpI
(SR134) e Mini-ASpI
(SR133) pubblicata nell’apposita sezione del sito (www.inps.it) ed allegata
alla circolare in commento, implementando conseguentemente la procedura di
presentazione della domanda telematica da parte di
cittadini, Patronati e contact
center integrato.
L’Istituto precisa inoltre che sono
state integrate, nella Banca dati dei Percettori a disposizione dei Centri per
l’Impiego, le funzionalità necessarie agli stessi per ricevere le dichiarazioni di immediata disponibilità da parte di
cittadini, Patronati e contact
center integrato, al fine degli adempimenti di competenza. Nella circolare
154/2013 sono descritti in dettaglio aspetti procedurali e modalità di
trasmissione delle dichiarazioni attraverso il Sistema
Informativo dei Percettori.
Inps
Roma, 28/10/2013
Circolare n. 154
Oggetto:
Presentazione della dichiarazione di immediata disponibilità nell’ambito della
domanda di disoccupazione ASpI e
Mini ASpI –
messa a disposizione delle dichiarazioni ai Centri per
l’impiego – art. 4, comma 38, legge 28 giugno 2012, n. 92 .
Premessa
Come noto, lo stato di disoccupazione
involontaria, ovvero la “condizione del soggetto privo di lavoro, che sia
immediatamente disponibile allo svolgimento ed alla ricerca di una
attività lavorativa secondo modalità definite con i servizi competenti”,
comporta per il lavoratore l’obbligo di presentarsi al Centro per l’Impiego del
proprio domicilio per rendere la dichiarazione di immediata disponibilità di cui all’art. 1, comma 2, lettera c) del D.Lgs. n.
181 del 2000.
Il suddetto status rappresenta uno
dei requisiti, oltre a quelli di natura assicurativa e contributiva, per la
concessione dell’indennità di disoccupazione nell’ambito ASpI, come precisato
nell’art. 2, comma 4, della legge 28 giugno 2012, n. 92 (Cfr. Circolare INPS n.
142 del 2012).
Al fine di semplificare
l’erogazione della indennità di disoccupazione ASpI e Mini-ASpI, il legislatore con la previsione
dell’art. 4, comma 38, della legge di riforma del mercato del
lavoro ha previsto la facoltà, in capo al lavoratore disoccupato, di rilasciare
all’INPS la dichiarazione in oggetto, al momento della presentazione della
domanda di indennità nell’ambito dell’ASpI.
E’ stato, quindi, affidato all’Istituto il compito di ricevere e, successivamente, mettere a
disposizione dei Centri per l’impiego territorialmente competenti in base al
domicilio, le dichiarazioni dei richiedenti l’ASpI o
mini-ASpI –
documenti indispensabili ai fini delle verifiche
sullo stato di disoccupazione nonché dell’attivazione delle politiche attive –
attraverso il Sistema informativo della Banca dati percettori di cui al comma
35, del predetto art. 4.
Al fine di dare concreta attuazione
al dettato normativo l’Istituto ha provveduto ad aggiornare la
modulistica per la richiesta delle prestazioni ASpI
(SR134) e Mini-ASpI
(SR133) pubblicata nell’apposita sezione del sito (www.inps.it) ed allegata
alla presente circolare, implementando conseguentemente la procedura di
presentazione della domanda telematica da parte dei
cittadini, Patronati e contact
center integrato.
I Centri per l’Impiego accedono già
alla Banca dati Percettori di cui all’art. 19, comma 4, del D.L. n. 185 del
2008, convertito con Legge n. 2 del 2009 e ss.ii.mm., per
conoscere, ai fini delle politiche attive, i percettori di ammortizzatori
sociali e per comunicare all’Istituto, ai sensi della normativa vigente, le
eventuali cause di decadenza connesse alle attività di competenza dei centri
medesimi.
L’INPS ha provveduto ad integrare nella suddetta Banca dati le funzionalità
necessarie ai Centri per l’Impiego per ricevere le dichiarazioni in argomento
al fine degli adempimenti di loro competenza.
In ragione della mancanza di un
elenco anagrafico aggiornato dei Centri per l’Impiego territorialmente
competenti, l’Istituto si è adoperato per censire questi ultimi sul territorio
nazionale al fine di mettere a disposizione le dichiarazioni di immediata
disponibilità rilasciate dagli utenti all’Istituto. Infatti, in tal modo è agevolato il servizio di compilazione delle domande in via
telematica poiché l’utente avrà a disposizione l’elenco dei Centri per
l’Impiego afferenti al suo domicilio.
Questo censimento – con
l’inserimento nelle procedure telematiche di presentazione della domanda da parte del cittadino e/o del Patronato di tutti i dati
utili all’individuazione del Centro per l’impiego – consentirà all’interessato,
una volta resa la dichiarazione in oggetto, di avvalersi delle funzioni svolte
dal servizio competente, segnalato dalla procedura stessa.
L’utente, attraverso i canali
telematici di presentazione della domanda di ASpI o Mini-ASpI, dovrà indicare o che si è già
recato al Centro per l’impiego per attestare lo status di disoccupato, oppure
rendere la dichiarazione di immediata disponibilità
direttamente all’Istituto compilando i campi appositamente inseriti.
I Centri per l’Impiego che si
accrediteranno con un specifico PIN – come di seguito indicato – alla Banca
dati nel Sistema informativo dei percettori potranno
consultare le dichiarazioni rese dai beneficiari della prestazione che sono
domiciliati nel territorio di loro competenza, al fine di dare attuazione alle
disposizioni normative in materia di accertamento/conservazione dello stato di
disoccupato e di misure di politica attiva.
Si coglie l’occasione per
rammentare che l’accertamento dello status di disoccupato e la verifica della
conservazione dello stesso che non possono essere controllati e accertati
dall’Istituto con i dati in suo possesso, rimangono di
competenza dei Centri per l’Impiego.
Altresì, questi ultimi devono
comunicare tempestivamente gli eventi che determinano la decadenza dalla
prestazione (Cfr. combinato disposto dell’art. 2, comma 40, lett. a) e dell’art. 4, commi 41-44,
della legge di riforma del mercato del lavoro).
Queste comunicazioni devono
pervenire tramite i servizi messi a disposizione a tale scopo nella Banca dati
percettori.
Infine si precisa che al servizio descritto potranno accedere il
Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, le Regioni e gli altri
soggetti istituzionali in base alle specifiche competenze previste dalla
normativa vigente.
Aspetti procedurali
L’avvenuto rilascio all’Inps delle
Dichiarazioni sullo Stato di Disoccupazione e di Immediata Disponibilità da parte degli interessati, nei casi di presentazione di una domanda
d’indennità nell’ambito dell’ASpI,
sarà comunicato ai Servizi Competenti territorialmente (in base al domicilio) e
a tutti i soggetti istituzionali coinvolti nella costituzione della nuova Banca Dati delle Politiche Attive e Passive, attraverso le seguenti
modalità:
- Consultazione ed export tramite
il Sistema Informativo dei Percettori;
- Fornitura delle dichiarazioni
pervenute attraverso appositi servizi in Cooperazione Applicativa (applicabile per quei Soggetti che abbiano stipulato protocollo di
cooperazione con l’Istituto).
Descrizione della modalità Sistema
Informativo dei Percettori
Per la trasmissione delle
Dichiarazioni in argomento attraverso il Sistema Informativo dei Percettori sono state realizzate le seguenti funzionalità (F):
- F1 –
Notifica, al Servizio Competente territorialmente, della presenza di nuove
dichiarazioni rilasciate all’INPS. Invio, agli indirizzi e-mail presenti
nell’anagrafica dei Centri per l’Impiego
censiti dall’Istituto, delle notifiche di
presenza di nuove dichiarazioni rilasciate all’INPS di competenza del Centro
per l’Impiego;
- F2 –
Modifica dell’anagrafica del Centro per l’Impiego. Possibilità di aggiornare
l’anagrafica dei Centri per l’Impiego censiti, attraverso l’applicazione
intranet del Sistema Informativo dei Percettori;
- F3 -
Consultazione e download delle Dichiarazioni e delle informazioni presenti
negli archivi INPS utili ai Centri per l’Impiego ai fini della certificazione
dello Stato di Disoccupazione. Possibilità di visualizzare
e scaricare in formato xls. e
pdf., nell’apposita sezione “Stato di Disoccupazione” del Sistema Informativo
dei Percettori, le nuove Dichiarazioni di competenza del Centro per l’Impiego.
Nell’ottica della massima condivisione delle informazioni e per semplificare l’attività di
verifica e certificazione dello Stato di Disoccupazione del Centro per
l’Impiego, oltre ai dati desumibili dalla domanda ASpI /
mini-ASpI,
saranno messe a disposizione tutte le informazioni estraibili
dagli archivi INPS utili a tal fine, come meglio descritto nella tabella
sottostante.
Tipologia |
Descrizione |
Anagrafica |
Generalità, residenza, contatti,
estratti dagli archivi INPS |
Autodichiarazioni ricavate dal
modulo Autodichiarazioni ricavate dal modulo |
Domicilio eletto, contatti,
dichiarazione di disoccupazione e di immediata disponibilità, dichiarazioni
di svolgimento di eventuale attività lavorativa in corso, reddito presunto, estratti dalla domanda di indennità ASpI. Data inizio eventuale attività
lavorativa subordinata in corso (e fine se a tempo determinato), estratta
dagli archivi INPS |
Esperienze Professionali |
Informazioni relative alle
esperienze professionali pregresse (azienda, settore, durata
esperienza, qualifica professionale), estratte dagli archivi INPS |
Prestazioni |
Tipo di prestazione percepita,
durata, importo, estratti dagli archivi INPS |
Dote |
Informazioni relative agli
incentivi disponibili (riferimento normativo, tipo assunzione e riduzioni
contributive previste), estratte dagli archivi INPS |
- F4 –
Archiviazione Dichiarazioni. Possibilità di archiviare sul Sistema Informativo
dei Percettori le Dichiarazioni di competenza del
Centro per l’Impiego già prese in carico;
- F5 –
Ricerca Dichiarazioni. Possibilità di ricercare le Dichiarazioni già archiviate
attraverso appositi servizi di ricerca;
- F6 -
Segnalazione dell’eventuale non competenza territoriale del soggetto. Segnalazione, attraverso la compilazione on
line di apposito modulo, di non competenza relativamente alla dichiarazione
soggetto interessato per cui è stata notificata la Dichiarazione al Centro per
l’Impiego;
- F7 – Segnalazione decadenza. Segnalazione all’Istituto degli eventi che determinano la
decadenza del soggetto dal diritto a percepire le prestazioni a sostegno del
reddito.
L’accesso ai nuovi servizi del
Sistema Informativo dei Percettori potrà avvenire solo se in possesso di PIN identificativo rilasciato da INPS.
Per i Centri per l’Impiego già
accreditati con PIN al Sistema Informativo dei Percettori, dovrà essere
richiesto obbligatoriamente l’aggiornamento dello stesso, inviando una mail
all’indirizzo di posta elettronica
dichiarazioni.DCPrestazioni@inps.it in cui dovranno essere fornite le seguenti
informazioni:
- Denominazione del Centro per
l’Impiego;
- Indirizzo del Centro per
l’Impiego;
- Contatti del Centro per l’Impiego
(telefono, e-mail presso cui saranno inviate le notifiche);
- Lista dei Codici Fiscali del
Centro per l’Impiego in possesso di PIN da aggiornare.
La richiesta di un nuovo PIN, invece, potrà
essere effettuata all’Istituto secondo le consuete modalità.
Descrizione della modalità
Cooperazione Applicativa
Per i Servizi Competenti che
adotteranno la cooperazione applicativa la dichiarazione di cui sopra sarà
rilasciata all’interno del pacchetto di Dati di Sintesi del Percettore con
delle voci in aggiunta allo standard già definito.
Tali voci fanno riferimento a:
Tipologia Dati |
Descrizione |
Autodichiarazioni ricavate dal
modulo |
Domicilio eletto, contatti,
dichiarazioni svolgimento eventuale attività lavorativa in corso, reddito
presunto, estratti dalla domanda di indennità ASpI. Data inizio
eventuale attività lavorativa subordinata in corso (e fine se a tempo
determinato), estratta dagli archivi INPS |
Al fine di garantire un supporto
qualificato per la corretta implementazione della procedura descritta, e’
stata istituita ed e’ attiva la casella di posta istituzionale all’indirizzo
dichiarazioni.DCPrestazioni@inps.it, dove potranno essere inviate comunicazioni
e/o richieste di informazioni.
L’imminente rilascio degli
aggiornamenti procedurali sarà comunicato con apposito messaggio.
In fase di prima applicazione delle
sopradescritte funzionalità ed al fine di garantire il pieno utilizzo della
suddetta procedura aggiornata, che sarà rilasciata a breve, è sospesa, tenuto
conto di quanto emerso nel corso di riunioni in ambito ministeriale, la decorrenza del termine di presentazione delle domande di
disoccupazione ASpI/mini-ASpI nel
periodo tra la data di pubblicazione della presente circolare e il 30 novembre
2013.