INPS
- ASPI - RICHIESTA DA PARTE DEI LAVORATORI - RILASCIO
DEI SERVIZI APPLICATIVI - MESSAGGIO N. 18702/2013
Si rammenta che con precedente
circolare n. 154 del 28 ottobre 2013 (cfr. Not. n. 11/2013), l’Inps ha fornito
chiarimenti circa l’applicazione dell’art. 4, comma 38,
della Legge 28 giugno 2012, n. 92 c.d. “Riforma del mercato del Lavoro”, ai
sensi del quale la dichiarazione di immediata disponibilità allo svolgimento di
attività lavorativa può essere resa dal lavoratore disoccupato all’Istituto, che la trasmette al Centro per l’impiego competente per
territorio, mediante il sistema informativo.
Il sistema informativo sopracitato
è previsto dal comma 35 dello stesso articolo (cioè, la Banca 4dati telematica
dei beneficiari degli ammortizzatori sociali).
L’inps è
ritornato sull’argomento, con il messaggio n. 18702 del 19 novembre 2013, per
segnalare che:
- sono stati rilasciati gli
aggiornamenti necessari per la presentazione telematica della dichiarazione di
immediata disponibilità, contestualmente alla presentazione
della domanda di indennità ASpI e
mini-ASpI;
- nell’ambito del “Sistema
informativo dei percettori di prestazioni a sostegno del reddito” sono state
rilasciate e rese disponibili le nuove funzionalità, ad uso dei Centri per l’impiego, per la consultazione delle dichiarazioni di competenza
presentate on-line;
- a breve sarà reso disponibile
l’accesso ai dati delle dichiarazioni pervenute anche mediante gli appositi
servizi di “Cooperazione Applicativa”, per le Istituzioni autorizzate che intendano avvalersi di detta modalità di fruizione di
questo servizio;
- è stato completato
l’aggiornamento della procedura “DsWeb”,
integrata con la nuova base dati, che riporta l’esito del censimento dei Centri
per l’impiego effettuato dall’INPS. Di conseguenza, a partire dal
18 novembre 2013, le domande di prestazioni a sostegno del reddito potranno
fare riferimento ai soli Centri per l’impiego censiti (qualora venga
riscontrata la mancanza in tale base dati di un Centro per l’impiego è comunque possibile, per gli operatori delle Strutture territoriali dell’INPS
autorizzati, inserirlo nel catalogo di cui trattasi);
- l’istruttoria procedurale delle
domande di indennità ASpI e
mini-ASpI è
stata adeguata nel rispetto delle indicazioni fornite dalla
circolare n. 154/2013 in merito alla sospensione della decorrenza del termine
di presentazione di tali domande nel periodo fra la data di pubblicazione della
stessa circolare ed il 30 novembre 2013.
Da ultimo, il messaggio in parola
fa presente che i moduli di domanda di indennità ASPI (COD.
SR 134) e mini-ASpI
(COD. SR 133), opportunamente revisionati, sono stati pubblicati nella banca
dati “Modulistica on line”, disponibile nel sito www.inps.it.