LEGGE 68/99 ASSOCIAZIONI OBBLIGATORIE -                 A) OBBLIGO DI CERTIFICAZIONE EX ART. 17 LEGGE 68/99 PER PARTECIPARE AD APPALTI PUBBLICI                              B) MODELLO PER RICHIESTE NOMINATIVE

 

 

La Provincia di Brescia, Settore Lavoro, con proprie comunicazioni ha fornito indicazioni operative concernenti l'applicazione della legge n. 68/1999, recante "Norme per il diritto al lavoro dei disabili". In particolare i chiarimenti riguardano l'obbligo di certificazione disciplinato dall'art. 17 della legge e le modalità di richiesta nominativa dei disabili e degli altri riservatari. Di seguito sono riassunte le precisazioni fornite.

Obbligo di certificazione

 

Ai sensi dell'art. 17 della legge n. 68/1999, le imprese che intendono partecipare a bandi per appalti pubblici o intrattenere rapporti convenzionali o di concessione con pubbliche amministrazioni devono presentare preventivamente la dichiarazione del legale rappresentante dell'impresa che attesti di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ed inoltre, a pena di esclusione, una apposita certificazione rilasciata dai competenti Uffici dalla quale risulti l'ottemperanza alle norme della legge n. 68.

In ottemperanza alle indicazioni fornite dal Ministero del Lavoro con circolare n. 4/2000 del 17 gennaio scorso, la Provincia di Brescia precisa che ai fini del rilascio della certificazione predetta, con validità limitata all'anno 2000, le aziende interessate devono presentare all'Ufficio Collocamento Obbligatorio della Provincia stessa (Via Cefalonia, 50 - 25124 Brescia) specifica richiesta, corredata del prospetto del personale occupato, ove non ancora inoltrato.

 

Modello per richieste nominative

 

La Provincia ricorda che i lavoratori aventi diritto al collocamento obbligatorio - disabili e altre categorie protette - iscritti negli appositi elenchi non possono essere assunti agli effetti della copertura dei posti riservati, secondo le regole proprie del collocamento ordinario contenute nell'art.  9-bis della legge n. 608/1996 (cioè tramite assunzione diretta, seguita da comunicazione nei cinque giorni successivi),  bensì la aziende interessate devono farne richiesta preventiva agli Uffici competenti. Tanto dispone, in particolare, l'art. 7 della legge n. 68/1999.

Per agevolare l'utenza la Provincia ha predisposto  un modello da utilizzare per le richieste nominative. Il modello, riprodotto qui di seguito vale per le richieste nominative a prescindere dalla categoria di appartenenza del riservatario e pertanto anche per orfani, vedove e soggetti equiparati.

Vale anche per le richieste di assunzione effettuate in adempimento di convenzioni previste dalle vigenti normative

 

Alla Provincia di Brescia

Settore Lavoro

Ufficio Collocamento Obbligatorio

Via Cefalonia, 50

25124 BRESCIA

 

Oggetto: legge 68/99 art. 7 - richiesta di assunzione

 

Il sottoscritto, in nome e per conto dell'Azienda...................................................  

Con sede legale in..............Via.................

Cod.Fisc....................................................

Con n....dipendenti alla data odierna........

 

CHIEDE il rilascio del nulla-osta per l'assunzione del Sig.......................................

Data di nascita..............indirizzo...............

Categoria di appartenenza:

(invalido civile, del lavoro, per servizio, sordomuto, profugo, orfano od equiparato)

Con la qualifica........................per svolgere le mansioni....................................................

Inquadrato nel livello.......................CCNL di riferimento......................................................

Presso la sede di..........................................

......a tempo indeterminato

......pieno

......parziale        n. ore settimanali............

 

......a tempo determinato

......pieno

......parziale        n. ore settimanali............

 

......altro(C.F.L., apprendistato, ecc.)

(autorizzazione n......... del..............................

rilasciata da....................................................)

 

......assunzione ex delibera C.R.I. 476/96 e succ.

(autorizzazione n......... del..............................

rilasciata da....................................................)

 

......assunzione a seguito convenzione art. 11 L. 68/99