FINANZIAMENTO
ASSOCONFIDI PER COMPETENZE PERSONALE
DIPENDENTE MESE DI AGOSTO 2000
L'Assoconfidi,
Società Cooperativa costituita presso l'Associazione Industriale Bresciana,
d'accordo con le Banche convenzionate, è disponibile sin da ora ad esaminare
domande per il finanziamento delle competenze al personale dipendente per il
mese di agosto 2000.
Questo
finanziamento è da considerare in aggiunta a quelli eventualmente in corso e la
sua concessione è subordinata al loro regolare rimborso, fermo restando il
limite di finanziabilità complessiva di Lit. 500 milioni.
L'importo
massimo concedibile sarà quello risultante dalla somma delle paghe lorde e dei
contributi versati nel mese precedente la richiesta di finanziamento.
È
indispensabile appoggiare l'operazione alla Banca con la quale l'Azienda
richiedente è in rapporto di lavoro che è necessario interpellare
preventivamente al fine di conoscerne la disponibilità.
Le
domande di finanziamento devono pervenire all'Assoconfidi entro il 25 giugno
2000.
Si
prega di voler presentare le richieste con cortese sollecitudine.
Per
l'accesso al finanziamento in oggetto ci si dovrà attenere alle disposizioni
contenute nel promemoria sul retro.
Pro
- memoria
La
domanda di finanziamento deve essere compilata sui moduli forniti dal nostro
ufficio oppure prelevati dal sito Internet www.assoconfidi.it
Alla
domanda si deve allegare:
a)
bilanci esercizio in corso ed esercizio precedente;
b)
fotocopia dell'ultimo F24 (versamento contributi INPS) e fotocopia dell'ultimo
DM-10 disponibile dal quale poter rilevare il numero dei dipendenti e le paghe
lorde.
c)
fotocopia del certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. di Brescia di data non
anteriore ai sei mesi.
Il
credito avrà durata massima di 4 mesi rimborsabile in 3 rate mensili scadenti a
fine settembre, fine ottobre e fine novembre e verrà concesso al tasso
preferenziale in corso da corrispondere alla banca, al quale si deve aggiungere
una commissione dello 0,6% da versare, contestualmente all'erogazione, nel
Fondo rischi dell'Assoconfidi.
Per
le aziende non iscritte è indispensabile associarsi alla Cooperativa.
Ricordiamo
che l'adesione è aperta alle piccole e medie imprese industriali, alle imprese
edili, alle imprese di servizi, nonché alle aziende artigiane di produzione e
commerciali.
Le
non associate possono far domanda di adesione compilando l'apposito modulo da
richiedere alla segreteria versando la
somma di almeno L. 210.000 (L. 10.000 o multipla di questa somma quale quota
sociale e L. 200.000 a fondo rischi) e prestare una fidejussione a favore della
Cooperativa di Lit. 1.000.000. = (Lire unmilione) a garanzia dei finanziamenti
concessi dalle Banche alle aziende associate.
Gli
uffici sono a disposizione per eventuali chiarimenti anche telefonicamente
(Tel. 030 2428020).
Con
l'occasione si rammeno le banche convenzionate:
Banco
di Brescia, Cariplo, Bipop-Carire, Banca Popolare di Bergamo-Cred. Varesino,
Credito Bergamasco, Banca di Valle Camonica, Banca Cooperativa Valsabbina,
Monte dei Paschi di Siena, Banca di Credito Cooperativo di Brescia - Nave,
Cassa Rurale ed Artigiana Padana Cred. Coop. - Leno, banca di Credito
Cooperativo del Garda, Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e F.C., banca
di Credito Cooperativo dell'Agro Bresciano - Ghedi, Banca di Credito
Cooperativo Camuna, Cassa di Risparmio di VR-VI-BL e AN, Istituto Bancario S.
Paolo Torino-IMI, Banca Popolare di Verona, Banca Agricola Mantovana, banca
Popolare di Cremona, Banca di Trento e Bolzano, Banca Popolare di Sondrio,
Banca Regionale Europea, Banca Popolare di Milano, Banca Popolare Commercio e
Industria, Cassa Rurale di Darzo e Lodrone, Banca di Credito Cooperativo del
Basso Sebino, Hypo Bank Finlombarda.
-
si precisa che: sono sempre possibili finanziamenti con le seguenti finalità
fino ad un massimo di Lit. 500 milioni:
a)
liquidità - max 60 mesi
b)
investimenti max 60 mesi
-
che, in particolare, i finanziamenti per investimenti sono possibili con
diversi Istituti a tasso agevolato parametrato all'Euribor 6 - 3 mesi;