I.R.P.E.F.
- ADDIZIONALE COMUNALE - ELENCO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA CHE HANNO
DELIBERATO L'ISTITUZIONE O LA VARIAZIONE DELL'ALIQUOTA AGGIUNTIVA PER
L'ANNO 2000
In
calce è riprodotto l'elenco aggiornato dei Comuni della provincia di Brescia
che, con apposita delibera, hanno istituito o variato l'aliquota aggiunta
dell'addizionale comunale dell'I.R.P.E.F., prevista dall'art 1 del decreto
legislativo n. 360/1998, come modificato dell'art. 12 della legge n° 133/1999
(cfr. Nota argomento n° 3 del Notiziario annuale n° 12/99).
Come
noto, l'addizionale comunale e provinciale all'I.R.P.E.F. è costituita da
un'aliquota formata da due parti distinte: un'aliquota "base",
definita di compartecipazione, da stabilire con uno o più decreti
interministeriali e che comprende sia
la parte specificatamente indicata per i comuni, sia quella relativa alle
province; l'altra variabile da comune a comune entro i limiti prefissati, e la
cui determinazione risulta affidata alla discrezionalità
dell'Amministrazione locale. Ad oggi,
l'aliquota "base" di compartecipazione non risulta essere ancora
stata fissata.
I
dati contenuti nell'elenco riprodotto sono stati reperiti dal sito Internet del
consorzio ANCI CNC per la fiscalità locale, al seguente indirizzo:
www.ancicnc.it.
Si
rammenta che, come precisato dal ministero delle Finanze, con circolare 22
dicembre 1998, n° 289/E non esiste una forma di pubblicità delle delibere della
Amministrazioni comunali che possa essere considerata condizione di esistenza o
di validità, né requisito di efficacia o di legittimità delle delibere stesse.
Non può, pertanto, escludersi con assoluta certezza che, ad oggi, anche altre
Amministrazioni abbiano deliberato in materia.
L'elenco
riprodotto riporta, per ogni Comune interessato, l'aliquota da applicare per
l'anno 2000. In esso sono compresi:
-
i Comuni che hanno deliberato l'aliquota aggiuntiva per l'anno 1999 e
l'incremento della stessa per l'anno 2000: per questi Comuni è riportata
l'aliquota complessiva;
-
i Comuni che hanno deliberato l'aliquota aggiuntiva per l'anno 1999, senza
deliberare alcun ulteriore incremento per l'anno in corso;
-
i Comuni che hanno deliberato l'aliquota autonoma per la prima volta nell'anno in
corso.
Si
rammenta che l'addizionale comunale è dovuta se per lo stesso anno risulta
dovuta l'imposta sul reddito delle persone fisiche, al netto delle detrazioni
spettanti e dei crediti d'imposta. La base imponibile è costituita del reddito
complessivo determinato ai fini dell'imposta principale, al netto degli oneri
deducibili indicati nell'art. 10 T.U.I.R..
Relativamente
ai redditi di lavoro dipendente e assimilati di cui gli artt. 46 e 47 T.U.I.R.,
l'addizionale è determinata dal
sostituto d'imposta all'atto dell'effettuazione delle operazioni di conguaglio,
di fine anno o di fine rapporto,
relative a tali redditi, ed è dovuta al comune in cui il sostituito ha il
domicilio fiscale alla data di effettuazione delle operazioni di conguaglio.
In
particolare, in assenza dell'aliquota "base" di compartecipazione,
l'addizionale I.R.P.E.F. deve essere determinata dal sostituto d'imposta in
occasione delle operazioni di conguaglio, di fine anno o di fine rapporto,
relative ai redditi di quei lavoratori dipendenti che abbiano, al momento
dell'effettuazione delle operazioni di conguaglio, il domicilio fiscale in uno
dei comuni che hanno deliberato l'aliquota autonoma e nella misura risultante
dalla delibera comunale.
L'importo
dell'addizionale è trattenuto in un numero massimo di 11 rate, a partire dal
periodo di paga successivo a quello in cui le predette operazioni sono state
effettuate e non oltre quello relativamente al quale le ritenute sono versate
nel mese di dicembre, cioè non oltre il periodo di paga di novembre.
In
caso di cessazione del rapporto di lavoro, l'importo dell'addizionale in parola
è trattenuto in un'unica soluzione nel periodo di paga in cui sono svolte delle
operazioni di conguaglio.
Comune Provincia Addizion-
I.R.PE.F.
2000
Acquafredda Brescia 0,4
Artogne Brescia 0,2
Azzano
Mella Brescia 0,2 Bagolino Brescia 0,2
Barbariga Brescia 0,2
Barghe Brescia 0,2
Berzo
Demo Brescia 0,4
Borgosatollo
Brescia 0,2
Borno Brescia 0,4
Breno Brescia 0,2
Brione Brescia 0,2
Calvisano Brescia 0,2
Capo
di Ponte Brescia 0,2
Capovalle Brescia 0,2
Castrezzato
Brescia 0,2
Cedegolo Brescia 0,4
Cevo Brescia 0,4
Coccaglio Brescia 0,1
Collebeato Brescia 0,2
Comezzano
Cizzago Brescia 0,2
Darfo Brescia 0,4
Desenzano
del Garda Brescia 0,2
Gavardo Brescia 0,2
Gianico Brescia 0,4
Iseo Brescia 0,2
Isorella Brescia 0,2
Lavenone Brescia 0,2
Malonno Brescia 0,2
Marcheno Brescia 0,2
Marone Brescia 0,2
Monte
Isola Brescia 0,2
Montirone Brescia 0,2
Offlaga Brescia 0,2
Orzinuovi Brescia 0,2
Orzivecchi Brescia 0,2
Passirano Brescia 0,2
Pertica
Bassa Brescia 0,2
Pian
Camuno Brescia 0,3
Piancogno Brescia 0,2
Pompiano Brescia 0,2
Prestine Brescia 0,4
Provaglio
D'Iseo Brescia 0,4
Provaglio
Val Sabbia Brescia 0,4
Rodengo
Saiano Brescia 0,2
Rovato Brescia 0,2
Rudiano Brescia 0,2
Sabbio
Chiese Brescia 0,2
Sale
Marasino Brescia 0,3
San
Zeno Naviglio Brescia 0,2
Saviore
dell'Adamello Brescia 0,4
Sellero Brescia 0,2
Seniga Brescia 0,2
Sonico Brescia 0,2
Tignale Brescia 0,4
Treviso
Bresciano Brescia 0,2
Vallio
Terme Brescia 0,2
Valvestino Brescia 0,2
Vione Brescia 0,2
Vobarno Brescia 0,2
Zone Brescia 0,2