STATUTO
DEL CONTRIBUENTE - ENTRATA IN VIGORE
(Legge
27/7/00, n. 212)
Il
1° agosto č entrata in vigore la legge sullo statuto dei diritti del
contribuente, che, nel dettare principi generali dell'ordinamento tributario
che possono essere derogati o modificati solo espressamente e mai da leggi
speciali, ha regolamentato:
-
la necessitā di chiarezza e trasparenza delle disposizioni tributarie;
-
l'efficacia temporale e l'irretroativitā delle norme tributarie;
-
il divieto di disporre con decreto-legge l'istituzione di nuovi tributi e di
prevedere l'applicazione di tributi esistenti ad altre categorie di soggetti;
-
l'obbligo per l'Amministrazione finanziaria di assumere idonee iniziative volte
a consentire la completa e agevole conoscenza delle disposizioni legislative e
amministrative vigenti in materia tributaria;
-
l'obbligo per l'Amministrazione finanziaria di assicurare l'effettiva
conoscenza da parte del contribuente degli atti a lui destinati, che devono
essere chiari nel contenuto e motivati;
-
la facoltā di estinguere ogni obbligazione tributaria anche per compensazione;
-
la rimessione in termini dei contribuenti, nel caso in cui il tempestivo
adempimento di obblighi tributari sia impedito da cause di forza maggiore;
-
la tutela dell'affidamento e della buona fede nei rapporti cittadino-fisco e
l'inapplicabilitā di sanzioni qualora il contribuente si sia conformato a
indicazioni contenute in atti dell'Amministrazione finanziaria, poi modificate
o quando la violazione dipenda da obiettive condizioni di incertezza sulla
portata e sull'ambito di applicazione della norma tributaria;
-
l'estensione dell'istituto dell'interpello del contribuente;
-
i diritti e le garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, che
devono svolgersi, salvo casi eccezionali e urgenti adeguatamente documentati,
con modalitā tali da arrecare la minore turbativa possibile allo svolgimento
delle attivitā imprenditoriali o professionali e alle relazioni commerciali o
professionali del contribuente;
-
l'istituzione del Garante del contribuente;
-
la tutela e informazione dei contribuenti non residenti.