MODALITA'
DI PRESENTAZIONE DOMANDE DI VOLTURA - AGGIORNAMENTO PROCEDURE
Si
riporta di seguito il testo della nota con la quale il Ministero delle Finanze
- Dipartimento del territorio ha segnalato le nuove modalità di presentazione
delle domande di voltura.
Ministero
delle Finanze
DIPARTIMENTO
DEL TERRITORIO
Ufficio del Territorio
Via
marsala,25 - 25100 Brescia
Tel.
030/3771141 Fax 030/44279
Brescia
27 ottobre 2000
Prot.
n. 236476 Rep. III
OGGETTO:
Modalità di presentazione domande di voltura. Definizione istanze legge 154/88 Utilizzazione procedura
aggiorna.
Per
l'opportuna conoscenza e diffusione agli iscritti al Consiglio Notarile della
provincia di Brescia si comunica quanto segue.
Nel
nuovo sistema informativo ipo-catastale in corso di avanzata realizzazione tra
l'altro nella gestione dei dati censuari il concetto tradizionale di partita
catastale tende ad essere superato .
In
relazione a quanto accennato in particolare ai fini della compilazione delle
domande di voltura, si rende pertanto
indispensabile provvedere da parte degli interessati ad elencare compiutamente
e distintamente i singoli beni
immobiliari trattati negli atti,
successioni, riunioni di usufrutto ecc. precisando in dettaglio gli identificativi
completi di tutte le u.i. (censuario,
foglio, mappale e subalterno)
Non
risulta conseguentemente più possibile
come in passato semplicemente indicare nella domanda di voltura il passaggio ad altra ditta dell'intera
partita.
Con
l'occasione si ritiene opportuno al fine del miglioramento complessivo del
servizio all'utenza segnalare quanto segue.
Si
ribadisce preliminarmente l'importanza strategica per l'amministrazione assunta
dalla utilizzazione intensiva ed anzi generalizzata su scala provinciale ,
analogamente al altre realtà vicine (es.
UT/MILANO) della procedura della volturazione automatica correlata al sw
NOTA .
In
tal senso si rileva che la volturazione
automatica appare attualmente non solo
meno onerosa della compilazione
cartacea della voltura tradizionale, ma
anche vantaggiosa per l'utenza , consentendo l'immediatezza
dell'aggiornamento di oggetti ed soggetti titolari di diritti nel sistema
ipo-catastale .
Si
aggiunge per completezza che a parere dell'Ufficio nel caso poi di successioni,
riunioni di usufrutto ecc., l'utilizzo
della nuova procedura sw Aggiorna
contestualmente alla presentazione cartacea della domanda di voltura ,
potrebbe rappresentare un ulteriore efficace strumento per pervenire
all'auspicato l'aggiornamento in tempo
reale , previa validazione dell'ufficio
, del data base censuario.
Analogamente
si potrebbe operare per l'immediata definizione delle istanze di rettifica e
definizione delle u.i. prive di rendita.
Si accenna ancora che in ogni caso l'Ufficio del
Territorio di Brescia , al fine di non
creare ulteriore arretrato, ha
proceduto recentemente a costituire un gruppo di lavoro dedicato alla definizione delle nuove istanze di cui alla
legge 154/88 nonché alla creazione di
uno sportello presso l'URP per
consentire la definizione delle c.d. rettifiche brevi (non richiedenti approfondite ricerche d'archivio).
Allo
scopo di agevolare l'ufficio nelle operazioni poste in atto per la definizione
delle istanze di cui alla legge n.154/888 si chiede in via collaborativa di allegare, ove possibile, alla istanza una
copia della planimetria catastale interessata.