F24
- PAGAMENTO ON LINE PER TUTTI I CONTRIBUENTI
(Min.
fin., Comunicato stampa 15/11/00)
A
partire dal mese di novembre 2000, i contribuenti possono effettuare il
pagamento on line di tutte le imposte dovute.
Le
Finanze hanno comunicato che il servizio approntato dall'Amministrazione
finanziaria permette alle persone fisiche e alle società di effettuare le
seguenti operazioni:
-
la compilazione guidata del modello F24 senza alcuna limitazione nel numero
delle imposte a credito o a debito da compilare;
-
la visualizzazione e la stampa (in triplice copia) dei modelli F24 tipografici;
-
la predisposizione dei modelli F24 nel formato previsto per il pagamento in
rete;
-
il pagamento on line del modello F24.
Vantaggi
del pagamento on line
Ai
contribuenti che pagheranno i tributi on line è consentito:
-
effettuare il pagamento anticipatamente ed avere l'addebito in conto della
somma a saldo del modello F24 alla data di scadenza indicata;
-
ricevere dall'Amministrazione Finanziaria, in via telematica, la segnalazione
della correttezza/anomalia della richiesta di pagamento inoltrata e, in caso di
saldo del modello F24 da addebitare in conto, l'esito dell'addebito comunicato
dalla banca che detiene il conto corrente;
-
ricevere tramite Postel, la quietanza (F24) del pagamento effettuato.
Utenti
interessati
Le
Finanze hanno specificato che gli utenti interessati da questo servizio sono
tutte le persone fisiche e le società.
Queste
categorie di contribuenti, in caso di pagamento di modelli F24 con saldo da
versare, devono essere titolari di un conto corrente, presso le banche
abilitate al servizio F24 Internet, su cui l'Amministrazione viene autorizzata
ad effettuare l'addebito delle somme dovute.
Tributi
interessati
I
contribuenti, persone fisiche, possono pagare, con queste modalità, i tributi
ed i contributi propri o dovuti da persone defunte, minori e tutelate.
Mentre
le società possono effettuare i pagamenti dei tributi e contributi propri.
Abilitazione
on line
Le
persone fisiche non ancora abilitate a questo servizio devono presentare la
domanda via Internet per ottenere il Pincode.
Quelle
che hanno già ottenuto l'abilitazione, ad esempio per presentare l'Unico 2000,
possono utilizzare il Pincode di cui sono titolari per il pagamento on line.
Società
non obbligate alla trasmissione telematica delle dichiarazioni
Dal
15 novembre le società non obbligate alla trasmissione telematica delle
dichiarazioni possono richiedere il proprio Pincode attraverso l'apposita
applicazione disponibile sul sito Internet.
La
richiesta del Pincode, da parte di tali società, è possibile solo se il loro
rappresentante legale è abilitato alla trasmissione via Internet come persona
fisica.
Se
manca tale abilitazione, lo stesso deve presentare la domanda via Internet per
ottenere il proprio Pincode.