CENTRO-NORD
- PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DEL BANDO INDUSTRIA 2000
(D.M.
- Industria - 9/11/00 e - 13/11/00)
Il
Ministro dell'Industria ha firmato i decreti che definiscono l'elenco delle
aree ammissibili alle agevolazioni per le aree depresse del Centro-Nord e
dell'Abruzzo e Molise, ne fissano le relative misure massime di beneficio
applicabili e i termini di presentazione delle relative domande.
Termini
I
termini di presentazione delle domande per l'accesso alle agevolazioni della
legge n. 488/1992 per il bando del 2000 del settore "industria"
(attività estrattive, manifatturiere, di produzione e distribuzione di energia
elettrica, vapore e acqua calda, delle costruzioni e di servizi reali) delle
regioni e province autonome del Centro-Nord e, limitatamente ai programmi
diversi dai "grandi progetti", delle regioni Abruzzo e Molise, sono
fissati a partire dal giorno di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del
decreto e fino al 31 gennaio 2001.
Alle
domande di tutte le regioni e province autonome relative ai programmi diversi
dai "grandi progetti" si applicano le proposte regionali che devono
essere formulate entro il 26 novembre (D.M. 20 ottobre 2000).
Investimenti
ammissibili
Per
le aree ammissibili del Centro-Nord e per l'Abruzzo e il Molise le agevolazioni
possono essere concesse, tenuto conto dell'autorizzazione comunitaria,
esclusivamente sulla base delle spese inserite in programmi d'investimento
avviati a partire dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda
di agevolazioni, nonchè, per la sola prima applicazione della legge n.
488/1992, delle spese ritenute ammissibili nell'ambito dei programmi relativi
all'ultimo bando utile istruiti con esito positivo e non agevolati a causa
dell'insufficienza delle risorse finanziarie.
Software
per scheda tecnica e business plan
Per
la compilazione della scheda tecnica e della seconda parte del business plan
relative alle domande delle regioni Abruzzo e Molise e del Centro-Nord deve
essere utilizzato il software predisposto dal Ministero dell'industria,
disponibile su Internet all'indirizzo www.minindustria.it.
Centro-nord
Con
un decreto non ancora pubblicato nella Gazzetta Ufficiale è stato approvato
l'elenco delle zone ammissibili all'obiettivo 2 e di quelle ammissibili al
sostegno transitorio a titolo dell'obiettivo 2, con o senza deroga ai sensi
dell'art. 87.3.c del Trattato, nonché delle zone fuori obiettivo con deroga ai
sensi dello stesso art. 87.3.c. relativamente alle regioni Emilia Romagna,
Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana,
Umbria, Valle D'Aosta, Veneto ed alle province autonome di Trento e Bolzano.
Misure
massime
A
decorrere dal primo bando utile successivo alla data del 13 novembre, le misure
massime consentite relative alle agevolazioni della legge sulle aree depresse
sono:
-
aree obiettivo 2 e aree ammesse al sostegno transitorio a titolo dell'obiettivo
2, senza deroga 87.3.c: 15% ESL per le piccole imprese e 7,5% ESL per le medie
imprese;
-
aree obiettivo 2 e aree ammesse al sostegno transitorio a titolo dell'obiettivo
2, con deroga 87.3.c: 8% ESN+10% ESL per le piccole imprese, 8% ESN+6% ESL per
le medie imprese e 8% ESN per le grandi imprese;
-
aree fuori obiettivo, con deroga 87.3.c: 8% ESN+10% ESL per le piccole imprese,
8% ESN+6% ESL per le medie imprese e 8% ESN per le grandi imprese.