Allegato D

Dichiarazione cumulativa - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione – AVVALIMENTO

(solo per ditta/impresa ausiliaria)

 

Dichiarazioni dell’impresa ausiliaria

articolo 49, commi 2, lettere c), d) ed e),  6 e 8, del decreto legislativo n. 163 del 2006

Soggetto appaltante: ____________________ (__________)

Intervento di

____________________________________________________________

____________________________________________________________

 

 

il sottoscritto

 

in qualità di 

(titolare, legale rappresentante, procuratore, altro) ( [1])

 

della ditta / impresa:

 

sede

(comune italiano o stato estero) 

 

Provincia 

 

indirizzo

 

 

Codice attività:

 

Cap/Zip:

 

Partita IVA:

 

AUSILIARIA DEL CONCORRENTE

ditta / impresa: ( [2])

 

 

con sede in:

 

Partita IVA:

 

- concorrente singolo:

([3])

 

- mandatario capogruppo:

 

 

- mandante:

 

 

DICHIARA

1)  che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

provincia di iscrizione:

 

forma giuridica società:

 

anno di iscrizione:

 

durata della società:

 

numero di iscrizione:

 

capitale sociale:

 

soci ([4]), rappresentanti legali, altri soggetti con potere di rappresentanza, direttori tecnici:

Cognome e nome

nato a

in data

carica ricoperta

Rappres.

legale

Direttore tecnico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2)  ai sensi dell’articolo 38, comma 1, e dell’articolo 49, comma 2, lettera c), del decreto legislativo n. 163 del 2006, l’inesistenza delle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti pubblici e, in particolare:

a)  di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente; che non è in corso alcun procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;

b)  che:

b.1)

nei propri confronti non è pendente alcun procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’articolo 3 della legge n. 1423 del 1956 e non ricorre alcuna delle cause ostative previste dall’articolo 10 della legge n. 575 del 1965;

b.2)

nei confronti di tutti gli altri soggetti elencati al precedente numero 1) della presente dichiarazione:

([5])

- della cui situazione giuridica dichiara di essere a conoscenza ai sensi dell’articolo 47, comma 2, del d.P.R. n. 445 del 2000, assumendone le relative responsabilità, non è pendente alcun procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’articolo 3 della legge n. 1423 del 1956 e non ricorre alcuna delle cause ostative previste dall’articolo 10 della legge n. 575 del 1965;

 

- la situazione giuridica relativa alla sussistenza delle misure di cui all’articolo 3 della legge n. 1423 del 1956 o alle cause ostative di cui all’articolo 10 della legge n. 575 del 1965, è dichiarata singolarmente dagli stessi soggetti in allegato alla presente dichiarazione;

c)  che

c.1)

nei propri confronti: ([6]) ([7])

 

- non è stata pronunciata sentenza definitiva di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale;

 

- sussistono i provvedimenti di cui all’allegato alla presente dichiarazione e, in particolare:

- sentenze definitive di condanna passate in giudicato;

- decreti penali di condanna divenuti irrevocabili;

- sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale;

c.2)

nei confronti di tutti gli altri soggetti elencati al precedente numero 1) della presente dichiarazione:

([8])

- della cui situazione giuridica dichiara di essere a conoscenza ai sensi dell’articolo 47, comma 2, del d.P.R. n. 445 del 2000, assumendone le relative responsabilità, non è stata pronunciata sentenza definitiva di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale;

 

- la situazione giuridica relativa alla sussistenza di sentenze definitive di condanna passate in giudicato, decreti penali di condanna divenuti irrevocabili o sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, è dichiarata singolarmente dagli stessi soggetti in allegato alla presente dichiarazione;

d)  che non è stato violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all'articolo 17 della legge n. 55 del 1990;

e)  che non sono state commesse gravi infrazioni accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell'Osservatorio;

f)   che non è stata commessa grave negligenza o malafede nell'esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che bandisce la gara, e che non è stato commesso un errore grave nell’esercizio dell’attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte della stazione appaltante;

g)  che non sono state commesse violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti;

h)  che nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non sono state rese false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara, risultanti dai dati in possesso dell'Osservatorio;

i)   che non sono state commesse violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti;

l)   che, ai sensi dell’articolo 17 della legge n. 68 del 1999 (norme sul diritto al lavoro dei disabili), la ditta / impresa, occupa attualmente un numero di dipendenti, computati ai sensi dell’articolo 4 della predetta legge, tenuto altresì conto delle esenzioni di cui all’articolo 5, comma 2, della stessa legge, come modificato dall'articolo 1, comma 53, della legge n. 247 del 2007: ([9])

- inferiore a 15 (quindici) e pertanto non è soggetta agli obblighi di cui alla predetta legge e può omettere la presentazione della certificazione di cui all’articolo 17 della stessa legge;

- pari o superiore a 15 (quindici) e inferiore a 35, ma non ha effettuato assunzioni dopo il 18 gennaio 2000, e pertanto non è soggetta agli obblighi di cui alla predetta legge e può omettere la presentazione della certificazione di cui all’articolo 17 della stessa legge;

- pari o superiore a 15 (quindici) ed ha effettuato assunzioni dopo il 18 gennaio 2000, oppure pari o superiore a 35 (trentacinque), ed è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili e ha ottemperato ai relativi obblighi; tal fine si impegna a presentare, a semplice richiesta della stazione appaltante e a pena di esclusione, apposita certificazione rilasciata dagli uffici competenti dalla quale risulti l’ottemperanza alle norme della legge citata;

m) che non è stata applicata alcuna sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo n. 231 del 2001 n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrattare con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 36-bis, comma 1, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248;

n)  che non è stata applicata alcuna sospensione o revoca dell'attestazione SOA da parte dell'Autorità, per aver prodotto falsa documentazione o dichiarazioni mendaci, risultanti dal casellario informatico;

 

2-bis) che, ai sensi dell’articolo 38, comma 1, lettera c), secondo periodo, del decreto legislativo n. 163 del 2006, nel triennio antecedente la pubblicazione del bando di gara: ([10])

- non sono cessati dalla carica soggetti aventi poteri di rappresentanza o di impegnare la società o aventi la qualifica di direttore tecnico;

- sono cessati dalla carica i soggetti, aventi poteri di rappresentanza o di impegnare la società o aventi la qualifica di direttore tecnico, di seguito elencati:

a)  che nei confronti dei seguenti soggetti cessati:

Cognome e nome

nato a

in data

carica ricoperta

fino alla data del  ([11])

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

non è stata pronunciata sentenza definitiva di condanna passata in giudicato, decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per reati che incidono sulla sua/loro affidabilità morale e professionale;

b)  che nei confronti dei seguenti soggetti cessati:

Cognome e nome

nato a

in data

carica ricoperta

fino alla data del

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

è stata pronunciata sentenza definitiva di condanna passata in giudicato o è stato emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, per i seguenti reati:

 

 

 

 

- e la ditta / impresa ha adottato i seguenti atti o misure di completa dissociazione dalla condotta

 

  penalmente sanzionata: 

([12])

 

   

 

 

- ed è intervenuta la riabilitazione ai sensi dell’articolo 178 del codice di procedura penale; ([13])

c)  che nei confronti dei seguenti soggetti cessati:

Cognome e nome

nato a

in data

carica ricoperta

fino alla data del

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

è stata pronunciata sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per i seguenti reati:

 

 

 

 

- e la ditta / impresa ha adottato i seguenti atti o misure di completa dissociazione dalla condotta

 

  penalmente sanzionata: 

([14])

 

 

 

 

- ed è intervenuta l’estinzione del reato e dei suoi effetti ai sensi dell’articolo 445, comma 2, del codice di procedura penale.  ([15])

3)  che, ai sensi dell’articolo 34, comma 2, del decreto legislativo n. 163 del 2006, non vi sono forme di controllo di cui all’articolo 2359 codice civile o condizioni di imputazione dell’offerta ad un unico centro decisionale con altri concorrenti partecipanti alla gara diversi da quello che si avvale dei requisiti; 

 

4)  che, ai sensi dell’articolo 49, del decreto legislativo n. 163 del 2006:

a)  con riferimento al comma 2, lettera e), non partecipa alla gara in proprio, né partecipa alla gara in raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario diverso da quello all’interno del quale fornisce i requisiti;

b)  con riferimento al comma 8, non ha fornito i medesimi requisiti a più di un operatore economico;

 

DICHIARA

5)  di obbligarsi verso il concorrente indicato all’inizio e verso il soggetto appaltante, a mettere a disposizione del concorrente medesimo le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto, in relazione al requisito della attestazione S.O.A., fornita allo stesso mediante avvalimento, ai sensi dell’articolo 49, commi 2, lettere c) e d), e 5, del decreto legislativo n. 163 del 2006, come segue:

-    attestazione S.O.A. ai sensi dell’articolo 3, commi da 1 a 5, del d.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34, e del punto III.2.3), lettera a), del bando di gara, come segue:

denominazione S.O.A.:

 

attestazione num.:

 

 

rilasciata il

 

-

 

-

200_

con scadenza il

 

-

 

-

20__

per le seguenti categorie e classifiche:

categoria

 

classifica

 

Pari a Euro

O

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

O

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

O

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

O

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

O

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

-    inoltre, a completamento del requisito dell’attestazione S.O.A., dichiara che:

- non è in possesso della certificazione del sistema di qualità della serie europea ISO 9001:2000;

- è in possesso della certificazione del sistema di qualità della serie europea ISO 9001:2000, di cui all’articolo articoli 2, lettera q), del d.P.R. n. 34 del 2000, in corso di validità, come risulta da:

 

- annotazione in calce all’attestazione S.O.A. di cui al presente numero 5);

 

- certificato n.

 

in data

 

con validità fino al

 

 

 

settore EA:

 

rilasciato da: ([16])

 

 

 

(organismo accreditato da  ([17])

 

)

 

 

trasmessa alla S.O.A. in data

 

per l’aggiornamento dell’attestazione;

 

DICHIARA

6)  ai fini della acquisizione d’ufficio del DURC da parte della Stazione appaltante, che:

a)

- ha allegato copia cartacea del modello unificato INAIL-INPS-CASSA EDILE compilata nei quadri «A» e «B» con le indicazioni pertinenti;

b)

- l’impresa applica il contratto collettivo nazionale di lavoro (C.C.N.L.) del settore:

 

 

Edile industria

Edile Piccola Media Impresa

Edile Cooperazione

 

 

Edile Artigianato

Altro non edile

 

 

 

 

ed è iscritta ai seguenti enti previdenziali:

 

 

INAIL:

codice ditta:

 

posizioni assicurative territoriali:

 

 

 

INPS:

matricola azienda:

 

sede competente:

 

 

 

posizione contributiva individuale titolare / soci imprese artigiane:

 

 

 

 

 

Cassa Edile

codice impresa:

 

codice cassa:

 

 

Limitatamente alle dichiarazioni di cui ai punti numeri 1), 2) e 2-bis), trattandosi di dati sensibili, ai sensi degli articoli 20, 21 e 22, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, per quanto occorra, ferme restando le esenzioni dagli obblighi di notifica e di acquisizione del consenso, il sottoscritto autorizza l’utilizzazione dei dati di cui alla presente dichiarazione ai fini della partecipazione alla gara e per gli eventuali procedimenti amministrativi e giurisdizionali conseguenti; ne autorizza la comunicazione ai funzionari e agli incaricati della stazione appaltante e agli eventuali controinteressati che ne fanno richiesta motivata.

 

I contenuti della presente dichiarazione possono essere sottoposti alla verifica a campione ai sensi del combinato disposto dell’articolo 70, comma 1, del d.P.R. n. 554 del 1999, dell’articolo 48 del decreto legislativo n. 163 del 2006 e dell’articolo 71 del d.P.R. n. 445 del 2000.

Ai sensi degli articoli 75 e 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, consapevole della decadenza dalla partecipazione e dall’eventuale aggiudicazione, nonché della responsabilità penale, cui va incontro in caso di dichiarazione mendace o contenente dati non più rispondenti a verità, la presente dichiarazione, composta da

numero

 

pagine, è sottoscritta in data

 

 

200_

.

 

(firma del legale rappresentante della ditta/impresa ausiliaria) ([18])

 

 

_____________________________________________________________


 



[1]     Indicare la carica o la qualifica del dichiarante.

[2]     Indicare il concorrente a favore del quale è fornito l’avvalimento.

[3]     Barrare una delle tre ipotesi.

[4]     Soci nelle società in nome collettivo, soci accomandatari per le società in accomandita semplice.

[5]     Selezionare con attenzione solo una delle due opzioni; qualora sia selezionata la seconda opzione, allegare il modello di dichiarazione soggettiva autonoma.

[6]     Selezionare con attenzione solo una delle due opzioni; qualora sia selezionata la seconda opzione, allegare il modello di dichiarazione soggettiva autonoma.

[7]        Ai fini della dichiarazione (e al fine di non incorrere nell’esclusione per false dichiarazioni) si devono considerare tutte le sentenze e tutti i decreti penali di condanna passati in giudicato nonché le sentenze di applicazione della pena su richiesta (“patteggiamenti”) ai sensi dell’art. 444 del c.p.p. (quindi, non solo le condanne che a giudizio del concorrente possano considerarsi “reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale”, perché tale valutazione spetta esclusivamente alla stazione appaltante) e ciò anche nei casi in cui siano stati concessi i benefici della “sospensione della pena” e/o della “non menzione” ai sensi dell’art. 175 c.p.), al fine di consentire alla stazione appaltante l’esercizio del “prudente apprezzamento” in ordine all’attinenza dei reati stessi con la sfera della “moralità professionale”. Si fa presente, inoltre, che nel certificato del Casellario Giudiziale rilasciato ai soggetti privati interessati, non compaiono le sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi degli artt. 444 e 445 c.p.p., i decreti penali di condanna, le condanne per le quali è stato concesso il beneficio della “non menzione” ai sensi dell’art. 175 c.p. e le condanne per contravvenzioni punibili con la sola pena pecuniaria dell’ammenda, che, invece, è obbligatorio dichiarare a pena di esclusione;pertanto la produzione in sede di offerta del certificato del Casellario giudiziale, stante la detta intrinseca incompletezza dello stesso non può surrogare l’obbligo di rendere la dichiarazione sostitutiva che, pertanto, dovrà essere sempre prodotta; nei casi di incertezza si consiglia pertanto all’interessato di effettuare presso il competente Ufficio del Casellario Giudiziale una semplice “visura” (art. 33 d.P.R. n. 313 del 2002), con la quale anche il soggetto interessato potrà prendere visione di tutti i propri eventuali precedenti penali, senza le limitazioni sopra ricordate. Non è necessario dichiarare l’eventuale esistenza di condanne per le quali è intervenuta la riabilitazione ai sensi dell'art. 178 c.p. o l'estinzione del reato, sempre che l’estinzione sia stata dichiarata con provvedimento della competente autorità giudiziaria. Si avverte, pertanto, che non potrà considerarsi estinto il reato, qualora non sia intervenuta un formale pronuncia di estinzione da parte del giudice dell’esecuzione, ai sensi dell’articolo 676 c.p.p.. Non è necessario dichiarare i reati depenalizzati alla data di scadenza del termine di presentazione delle offerte (Consiglio di Stato, sez. IV, 18 maggio 2004, n. 3185).

[8]     Selezionare con attenzione solo una delle due opzioni; qualora sia selezionata la seconda opzione, allegare il modello di dichiarazione soggettiva autonoma.

[9]     Barrare una sola casella per l’ipotesi che interessa oppure cancellare l’ipotesi che non interessa.

[10]    Barrare una sola casella per l’ipotesi che interessa ovvero cancellare l’ipotesi che non ricorre.

[11]    Data di cessazione dalla carica (rilevante solo se nei tre anni antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara).

[12]    Indicare  gli atti o le misure adottati per dimostrare la completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata.

[13]    Adattare al caso specifico.

[14]    Indicare gli atti o le misure adottati per dimostrare la completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata.

[15]    Adattare al caso specifico.

[16]    Società accreditata che ha rilasciato la certificazione di qualità.

[17]    Organismo di accreditamento (in genere SINCERT o altro  organismo che ha sottoscritto gli accordi EA-MLA o IAF).

[18]    La presente dichiarazione, resa ai sensi dell’articolo 47 del d.P.R. n. 445 del 2000, in carta libera, se priva di sottoscrizione autenticata deve essere corredata di fotocopia semplice di un documento di riconoscimento del sottoscrittore in corso di validità.