In Lombardia pagare il bollo auto è facile
e veloce.
Più sportelli a disposizione, più
modalità di pagamento,
meno code e pratiche noiose
Tariffe
Classe
|
 |
4 mesi
|
8 mesi
|
12 mesi
|
Autovettura e Autoveicoli
Uso Promiscuo Persone e Cose |
Kw CV
|
 |
 |
2,58
1,90
|
Autovettura e Autoveicoli
Uso Promiscuo Persone e Cose Alimentate a Gasolio Non Ecologici (Non
conforme alla direttaiva CEE 91/441 |
Kw CV
|
2,64
1,94
|
5,26
3,88
|
7,82
5,76
|
Autobus |
Kw CV
|
1,01
0,74
|
2,02
1,49
|
2,94
2,17
|
Autoveicoli Speciali (Es.
Autocaravan, Motrici stradali per semirimorchi) |
Kw CV
|
0,146
0,108
|
0,293
0,216
|
0,426
0,314
|
Motocicli Fino a 11 Kw,
Ciclomotori, Rimorchi Speciali |
Tassa Fissa
|
 |
 |
19,11
|
Motocicli Superiori a 11
Kw |
Kw CV
|
 |
 |
19,11 (tassa fissa)+0,88 per ogni Kw o
0,65 per ogni Cv
|
L'importo della tassa automobilistica deve
essere ricavato moltiplicando i Kw (Cv) individuati sulla carta di
circolazione per la tariffa riportata nella tabella soprastante.(Es:
pagamento della tassa annuale per un' autovettura con potenza di 93 Kw. La
tassa si ottiene moltiplicando 2,58x93 e pertanto l'importo da
corrispondere equivale a €
239,94).
Nell'importo da versare devono essere
indicati solo 2 decimali dopo la virgola (arrotondare per eccesso o per
difetto la seconda cifra decimale in base alla misura della terza. In
pratica se la terza cifra è maggiore di 5 arrotondare la seconda per
eccesso, se minore o uguale a 5 arrotondare per difetto). La Tassa da
pagare non può essere inferiore a € 19,11.
Veicoli nuovi di fabbrica
Peridiocità annuale
|
Periodicità quadrimestrale
|
Per le autovetture con
potenza superiore a 35 Kw, la tassa è dovuta a decorrere dal mese
di immatricolazione, per un periodo superiore a 8 mesi e sino alla
prima scadenza utile (APRILE, AGOSTO, DICEMBRE)
Per autovetture con potenza fino a 35 Kw
e per tutti i motoveicoli oltre 11 Kw la tassa è dovuta a decorrere
dal mese di immatricolazione per un periodo superiore a 6 mesi e
sino alla prima scadenza utile (GENNAIO, LUGLIO) |
Per autocarri, autobus,
autoveicoli speciali la tassa è dovuta per un periodo minimo di due
mesi a decorrere dal mese di immatricolazione e sino alla prima
scadenza utile (GENNAIO, MAGGIO O SETTEMBRE)
Nel caso in cui la tassa debba essere
corrisposta per un numero di mesi diverso da 4, 8 o 12 , l'importo
da versare deve essere calcolato dividendo per 4 il valore
quadrimestrale indicato nella tabella in alto e moltiplicando il
risultato per il numero di mesi di validità. |
 |
 |
Se l'ultimo giorno utile per effettuare il
pagamento è un giorno festivo, il termine ultimo slitta al giorno feriale
immediatamente successivo.
Quando si paga
La tassa automobilistica va pagata nel corso
del mese successivo alla scadenza dell'ultimo bollo pagato, come
evidenziato nella tabella:
DAL |
AL |
TERMINI DI PAGAMENTO |
2 gennaio |
31 gennaio |
Tutti i veicoli che hanno
come data di scadenza del bollo "dicembre 2002" |
1 febbraio |
28 febbraio |
Tutti i veicoli che hanno
come data di scadenza del bollo "gennaio 2003" |
2 maggio |
31 maggio |
Tutti i veicoli che hanno
come data di scadenza del bollo "aprile 2003" |
3 giugno |
30 giugno |
Tutti gli autocarri, gli
autobus e gli autocarri speciali che hanno come data di scadenza del
bollo "maggio 2003" |
1 agosto |
1 settembre |
Tutti i veicoli che hanno
come data di scadenza del bollo "luglio 2003" |
1 settembre |
30 settenbre |
Tutti i veicoli che hanno
come data di scadenza del bollo "agosto 2003" |
1 ottobre |
31 ottobre |
Tutti i veicoli che hanno
come data di scadenza del bollo "settembre 2003" |
Dove si paga e quanto costa
DOVE SI
PAGA |
COSTO
DEL SERVIZIO |
In banca
Presso tutte le agenzie degli Istituti
Tesorieri ( Cariplo, Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, Banco
Ambrosiano Veneto, Banca Commerciale Italiana, Banca Popolare di
Milano, Banca Popolare di Sondrio, BNL). |
gratuito se si paga in contanti
|
In posta
Presso tutti gli uffici postali,
compilando l'apposito bollettino. |
Al costo praticato dalle Poste
S.p.a. per il pagamento dei bollettini postali
|
All'ACI
Presso le sedi dell'Automobil Club
Italiano, segnalando il proprio numero di targa. |
1,03 euro
|
In tutte le tabaccherie
abilitate alla
riscossione della tassa auto compilando
l'apposita scheda.
|
1,55 euro
|
In tutte le agenzie
di pratiche auto abilitate
alla riscossione della tassa auto |
1,55 euro
|
Per chi non vuole muoversi
da casa ed è titolare di carte di credito dei circuiti Visa,
Eurocard, Mastercard, Moneta, Diners sono attivi i servizi di: |
 |
Telebollo:
riscossione del bollo con carta di credito tramite telefono -
06.50994260 o 199.72.76.76
|
importo del bollo + 2%
|
Bollonet:
riscossione del bollo con carta di credito tramite internet -
www.bolloauto1.aci.it |
importo del bollo + 2%
|
TaxTel:
riscossione del bollo con carta di credito tramite telefono -
800. 191.191 - fornendo cod. fiscale, numero di targa e
kilowatt del veicolo (dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle
17,00 – nel mese di gennaio anche il sabato dalle 8,30 alle
14,00).
|
importo del bollo
+
Autoveicoli
0,06 cent ogni kw,- importo minimo
€ 2,58
Motoveicoli:
0,03 cent ogni kw. – importo minimo
€ 1,81 |
Sono esenti dal pagamento
della tassa (presentando
apposita richiesta)
gli autoveicoli di proprietà di soggetti disabili gravi o di chi ne ha il
carico fiscale.
Con L.r. 18 dicembre 2001 nr.
27 sono state esantate dal pagamento della tassa i veicoli di proprietà
delle ONLUS (Organizzazioni senza fini di lucro). E' necessario presentare
apposita richiesta.
Le auto di 20 anni (a
partire dall' anno di costruzione) sono equiparate alle auto storiche e
pertanto sono esentate dal pagamento della tassa se non circolano sulla
pubblica strada. Nel qual caso i medesime veicoli sono soggetti al
pagamento della tassa di circolazione nella misura di € 25,82.
L'avvenuto pagamento dovrà essere esibito agli organi di controllo della
circolazione stradale
-
Si ricorda inoltre che:
L'importo della tassa automobilistica è uguale
allo scorso anno ma espresso in euro.
Non è più obbligatorio esporre il bollo.
Il bollo auto comprende anche la tassa per la
patente.
Non è più richiesta la sovrattassa per
l'autoradio.
Informazioni su tariffe e
modalità di pagamento:
Tel. 199.72.76.76
(dal lunedì al venerdì, ore 9,00-13,00 /
14,00-infobollo@lombardia.aci.it18,00)
Fax 199.12.15.15
infobollo@lombardia.aci.it
Sito internet:
www.aci.it/percicolare/
e-mail:
infobollo@lombardia.aci.it 
|

|
|