INPS - NUOVI ADEMPIMENTI A CARICO DELLE
IMPRESE - MODELLO DI DENUNCIA “EMENS” - CIRCOLARE ISTITUTO N. 152/2004
A decorrere dall’anno 2005 verrà
introdotto un nuovo adempimento a carico delle imprese nei confronti dell’Inps, che si aggiungerà a quelli già esistenti.
L’art. 44 del D.L. 30 settembre 2003, n. 269,
convertito con la Legge 24 novembre 2003, n.
Tali informazioni dovranno essere trasmesse,
esclusivamente in via telematica, utilizzando un apposito
modello di denuncia telematica denominato “Emens”.
I dati da trasmettere all’Istituto sono quelli relativi ai lavoratori dipendenti, nonché ai lavoratori
iscritti alla gestione separata ex art. 2, comma 26 della Legge 8 agosto 1995,
n. 335, e agli associati in partecipazione di cui all’art. 43 del citato
Decreto Legge n. 269/2003.
In occasione della prima scadenza di presentazione, il
termine ultimo per l’invio dei dati è stato fissato per il giorno 2 maggio 2005.
Entro tale data le imprese dovranno inviare i dati relativi
ai mesi di gennaio, febbraio e marzo 2005.
Con circolare n.152 del 22
novembre 2004 l’Inps ha illustrato le principali
caratteristiche della nuova procedura “Emens”. Di
seguito si riepilogano i principale aspetti di
interesse per le imprese, sottolineando che le informazioni predisposte
dall’Istituto sul nuovo modello di denuncia sono disponibili sul sito dell’Inps, all’indirizzo www.inps.it, nella sezione: Informazioni
- INPS comunica - e sul collegamento “Mensilizzazione
denunce retributive”.
Soggetti tenuti all’invio mensile dei dati
I soggetti tenuti all’invio mensili dei dati sono:
- i datori di lavoro già tenuti alla compilazione
della parte C, dati previdenziali ed assistenziali
INPS, del modello 770 semplificato;
- i committenti che hanno l’obbligo di compilare il
modello GLA annualmente e gli associanti in partecipazione.
Pertanto i soggetti obbligati all’invio telematico delle denunce sono i sostituti d’imposta tenuti
al rilascio della certi-ficazione unica ai propri dipendenti attestante gli
imponibili ai fini fiscali e contributivi, l’ammontare delle ritenute operate,
delle detrazioni d’imposta effettuate e dei contributi
previdenziali ed assistenziali, nonché gli altri dati indicati con il
provvedimento amministrativo di applicazione della certificazione unica.
I dati devono essere inviati anche da parte dei
committenti tenuti alla presentazione del modello GLA, che verrà
sostituito dall’invio mensile, e dagli associanti in partecipazione.
I datori di lavoro che rivestano anche la figura di
committenti e/o associanti invieranno i dati congiuntamente.
Come già riferito, i dati da trasmettere sono quelli relativi ai lavoratori dipendenti, nonché ai lavoratori
iscritti alla gestione separata ex art. 2, comma 26 della Legge 8 agosto 1995,
n. 335, e agli associati in partecipazione di cui all’art. 43 del citato
Decreto Legge n. 269/2003.
Termini di presentazione
In generale, l’invio deve avvenire con
le stesse scadenze previste per l’invio del modello DM10/2. Pertanto, il
modello “Emens” deve essere trasmesso entro l’ultimo
giorno del mese successivo a quello di competenza.
Allo stesso modo, per i committenti/associanti,
l’invio deve avvenire entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di
pagamento del corrispettivo della prestazione.
Per il periodo transitorio e in occasione della prima
scadenza di presentazione, il termine è stato differito al 30 aprile 2005 data
entro la quale dovranno essere inviati i dati relativi
ai mesi di gennaio, febbraio e marzo. Poiché il termine scade di giorno non
lavorativo, esso si intende prorogato al 2 maggio
2005, primo giorno lavorativo successivo alla scadenza.
Per i successivi adempimenti vale invece la regola
generale.
Modalità della presentazione telematica
La presentazione delle denunce retribu-tive mensili “Emens” dovrà avvenire esclusivamente via internet.
La trasmissione potrà avvenire in modo diretto o
attraverso uno degli intermediari individuati dall’art. 3, commi 2-bis e 3 del
D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 (Caf, commercialisti,
ragionieri, consulenti del lavoro, associazioni sindacali di categoria, società
o enti appartenenti a gruppi societari per conto di tutti gli enti e le società
dei gruppi stessi).
I dati retributivi mensili dei lavoratori dipendenti,
i compensi degli iscritti alla Gestione separata e degli associati in
partecipazione, dovranno essere conformi alle specifiche tecniche diramate dallIstituto e riportate
nell’allegato n. 1 della circolare in commento cui si rinvia.
Per chi si avvale di un programma gestionale
per l’elaborazione delle paghe, l’Istituto predisporrà un software di controllo
per validare il file elaborato dalla procedura paghe,
verificandone la conformità al predetto schema ed effettuerà, inoltre, gli
opportuni controlli di merito.
Inoltre l’Inps metterà a
disposizione una funzionalità di immissione manuale
dei dati sia direttamente via intenet (EMens online) sia tramite un
software da installare direttamente sul personal computer analogo a INPS2000.
Le modalità d’invio sono del tutto
analoghe a quelle in uso per i flussi DM10, vale a dire che, ultimata la
validazione e la certificazione del file prodotto
dalla procedura paghe, accedendo all’apposita funzione del sito www.inps.it
riservata agli utenti registrati (intermediari e aziende), sarà possibile
effettuare l’inoltro ed ottenere la ricevuta dell’avvenuta trasmissione.
Istruzioni per la compilazione dei campi contenuti nel
tracciato relativo al flusso EMens
Circa il contenuto dei dati da trasmettere si rinvia
alla circolare in commento e all’allegato contenuto, disponibili presso gli
Uffici del Collegio e pubblicati anche in calce al presente articolo sul sito
del Collegio, all’indirizzo www.ancebrescia.it.
Anticipazioni sulla compilazione della certificazione
CUD 2005 e del modello CUD e 770/2006
L’Istituto ha anticipato che sia
la parte previdenziale del CUD 2005 sia
Sempre in considerazione dei nuovi dati trasmessi all’Inps, dal periodo di paga relativo al
mese di gennaio 2005, l’operazione di mensilizzazione,
portata a regime, permetterà di abolire alcune dichiarazioni dei datori di
lavoro quali i modelli SA/SOST e SA/INT.
Dall’anno 2006, altresì, non dovranno più essere
presentate da parte dei committenti le denunce riepilogative annuali di modello
GLA/R e GLA/C.