INAIL - INCENTIVI
ALLE IMPRESE - AVVISO 2011 - APERTURA PRIOCEDURA
La
Direzione Regionale Lombardia dell'Inail ha emanato l'Avviso 2011 con il quale
sono stati previsti incentivi economici a favore delle imprese che realizzino progetti
per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro. Lo
stanziamento dell'Avviso in parola, per la sola Regione Lombardia, è pari a
circa 35,8 milioni di euro.
Interventi finanziabili
Sono
incentivati gli interventi attuati per incrementare i livelli di salute e
sicurezza sul lavoro. Più precisamente è incentivato il miglioramento
documentato delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori rispetto alle
condizioni preesistenti e riscontrabile con quanto riportato nella valutazione
dei rischi aziendali.
Sono
ammessi a contributo i progetti ricadenti in una delle seguenti tipologie:
1) progetti di investimento;
2) progetti per l’adozione di modelli organizzativi
e di responsabilità sociale
Per
quanto riguarda i progetti di investimento, il progetto può essere articolato
in più interventi/acquisti purché essi siano tutti tassativamente funzionali
alla riduzione/eliminazione/prevenzione della medesima causa di infortunio o
fattore di rischio indicata dall’impresa nel modulo di domanda on line.
Nel
caso in cui il progetto sia mirato alla riduzione/eliminazione/prevenzione di
più cause di infortunio o fattori di rischio, la valutazione dell’intero
progetto sarà riferita alla sola causa di infortunio, o fattore di rischio, che
l’impresa indicherà nel modulo di domanda on line.
Pertanto tutte le altre voci di intervento, con i relativi costi, non riferite
alla causa o fattore di rischio indicato, saranno decurtate dall’importo
richiesto. In ogni caso la causa di infortunio o il fattore di rischio per il
quale il progetto viene presentato deve essere riscontrabile, a pena di
esclusione, nel DVR (Documento di valutazione dei rischi) o, per quanto
riguarda le aziende che occupano fino a 50 lavoratori, nell’autocertificazione
di Valutazione dei Rischi a firma del datore di lavoro.
Ammontare del contributo
Il
contributo, in conto capitale, è pari al 50% delle spese ammesse a contributo -
al netto dell’IVA - tra un minimo di 5.000 euro ed un massimo di 100.000 euro.
Per
le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di
modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato il limite
minimo di spesa.
Spese ammesse a contributo
Sono
ammesse a contributo tutte le spese direttamente necessarie alla realizzazione
del progetto, nonché le eventuali spese accessorie o strumentali, funzionali
alla realizzazione dello stesso ed indispensabili per la sua completezza.
Non sono ammesse a contributo, tra le altre, le spese relative all’acquisto od alla sostituzione di:
- dispositivi di protezione individuale nonché ogni
altro relativo complemento o accessorio;
- automezzi e mezzi di trasporto su strada e
simili;
- impianti per l’abbattimento di emissioni o
rilasci nocivi all’esterno degli ambienti di lavoro, o comunque qualsiasi altra
spesa mirata esclusivamente alla salvaguardia dell’ambiente;
- hardware, software e sistemi di protezione
informatica fatta eccezione per quelli dedicati all’esclusivo ed essenziale
funzionamento di sistemi utilizzati ai fini del miglioramento delle condizioni
di salute e sicurezza;
- mobili e arredi.
Non sono ammissibili neppure le spese relative a:
- progetti già realizzati o in corso di
realizzazione alla data di comunicazione di ammissione al contributo;
- manutenzione ordinaria degli ambienti di lavoro,
di attrezzature, macchine e mezzi d’opera;
- acquisizioni tramite locazione finanziaria
(leasing);
- mero smaltimento dell’amianto (lo smaltimento è
ammesso solo nel caso in cui l'intervento rientri in un progetto complessivo
volto al miglioramento delle condizioni di salute dei lavoratori dell'azienda
nel quale è compresa la rimozione dell'amianto ad esempio presente in
coperture, per coibentazione, ecc.);
- acquisto di macchinari o apprestamenti indispensabili
per l'erogazione di un servizio o per la produzione di un bene, di cui
l’impresa non dispone ma che deve possedere per poter svolgere la propria
attività aziendale.
Modalita’ di presentazione delle domande
Nel
periodo dal 28 dicembre 2011 al 7 marzo 2012 sul sito www.inail.it
- Punto Cliente, le imprese, previa registrazione sul sito, avranno a
disposizione una procedura informatica che consentirà l’inserimento della
domanda, con la possibilità di effettuare tutte le simulazioni e modifiche
necessarie, allo scopo di verificare che i parametri associati alle
caratteristiche dell’impresa e del progetto siano tali da determinare il
raggiungimento del punteggio minimo di ammissibilità, pari a 105 (punteggio
soglia) che dipende da vari fattori tra cui: dimensione aziendale, rischiosità
dell'attività di impresa, numero di destinatari, finalità, tipologia ed
efficacia dell'intervento, con la ulteriore previsione di un bonus nel caso di
collaborazione con le Parti sociali nella realizzazione dell'intervento.
Al
termine dell'inserimento della domanda nella procedura informatica, le imprese,
la cui domanda salvata abbia raggiunto il punteggio soglia, riceveranno un
codice che identificherà in maniera univoca la domanda.
Le
domande inserite, alle quali è stato attribuito il codice identificativo, ormai
salvate e non più modificabili dopo il 7 marzo 2012, potranno essere inoltrate
on-line.
La
data e l’ora di apertura e di chiusura dello sportello informatico per
l’effettivo inoltro delle domande saranno pubblicate sul sito www.inail.it
a partire dal 14 marzo 2012.
L’elenco
in ordine cronologico di tutte le domande inoltrate sarà pubblicato sul sito
Inail, con evidenza di quelle collocatesi in posizione utile per
l’ammissibilità del contributo, ovvero fino alla capienza della dotazione
finanziaria complessiva.
Le
regole tecniche per l’inoltro delle domande on line
saranno pubblicate sul sito www.inail.it almeno una settimana prima della data
di apertura dello sportello informatico (che come detto avverrà il 14 marzo 2012).
Entro
i 30 giorni successivi all'invio telematico l'impresa deve trasmettere alla
Sede Inail competente tutta la documentazione prevista, utilizzando la Posta
Elettronica Certificata.
In
caso di ammissione all'incentivo, l'impresa ha un termine massimo di 12 mesi
per realizzare e rendicontare il progetto. Entro 90 giorni dal ricevimento
della rendicontazione, in caso di esito positivo delle verifiche, viene
predisposto quanto necessario all'erogazione del contributo.
Sul
sito del Collegio Costruttori, in calce alla presente nota, è disponibile la
documentazione Inail relativa all'Avviso in commento.
-
Incentivi alle imprese - presentazione 26
gennaio 2012
-
Valutazione tecnica delle domande
-
Avviso pubblico Regione Lombardia